
«Esistono delle costanti nel pianismo di Gianluca Cascioli, che resistono tenaci a prescindere dalle scelte stilistiche di volta in volta compiute. È necessario metterle bene a fuoco, se vogliamo comprendere uno dei pianisti più interessanti ma anche, per alcuni aspetti, più radicali delle scene concertistiche di oggi.
In Cascioli c’è innanzitutto un grande rigore nel rispetto della partitura, nell’analisi della forma e nella resa precisa di ogni dettaglio. C’è una tecnica superlativa per l’agilità digitale, per la pulizia del fraseggio ed il raffinato uso del pedale, c’è uno stupefacente controllo dei piani dinamici anche nei pianissimi ed a velocità sostenute. […] È una tecnica, però, che non ha nulla di spettacolare. Lui stesso non possiede il carisma e l’enfasi dell’interprete virtuoso che prova piacere nel sedurre il pubblico. In passato ha dato qualche volta l’impressione di essere un pianista celebrale […] eppure, se ascoltiamo bene, nelle sue interpretazioni si avverte sottopelle un pathos continuo, nella scelta di tempi lenti e sofferti come negli improvvisi scarti del fraseggio e delle dinamiche». (Luca Segalla, Musica, 2017)
Photo credit: Francesco Giusti
Gianluca Cascioli / pianoforte
Musiche di Chopin, Debussy, Ligeti
Mercoledì 9 febbraio 2022Torino, Conservatorio Giuseppe Verdi
ore 20:30
Intero: 25 euro
Ridotto (under 21): 10 euro
Biglietti in vendita a partire da martedì 25 gennaio 2022
Tutti i concerti si svolgono seguendo i protocolli di sicurezza anti Covid-19 vigenti.
Tutti i posti sono numerati. È obbligatorio indossare la mascherina ffp2 anche durante lo svolgimento degli spettacoli.
Interpreti
Gianluca Cascioli / pianoforteProgramma
Chopin
Scherzo n. 1 in si minore op. 20
da Studi op. 10: n. 5 e n. 6
Studio in la bemolle maggiore op. 25 n. 1
Debussy
da Douze Études: n. 1, n. 6, n. 11
Busoni
Indianisches Tagebuch
Ligeti
2 Studi
Cascioli
6 Studi
Chopin
Scherzo n. 2 in si bemolle minore op. 31