
In una serata di musica da camera di gran classe il violoncellista francese Gautier Capuçon incontra uno dei suoi partner più congeniali: il pianista russo Nikolai Lugansky di cui Le Monde ha scritto «Non solo è il più meraviglioso pianista russo dei tempi moderni, ma è uno degli artisti più eccezionali della nostra epoca».
Protagonisti della scena della musica classica internazionale, Gautier Capuçon e Nikolai Lugansky si sono costruiti negli anni la reputazione di interprete di primo livello.
Lanciato dal Festival di Verbier, che frequenta regolarmente sin dall’edizione 1995, Capuçon è acclamato per la sua espressività musicale, l'esuberante virtuosismo e per la profonda sonorità del suo violoncello "L'Ambassadeur" Matteo Goffriller del 1701. Anche Nikolai Lugansky, nato a Mosca in una famiglia di scienziati, si è segnalato giovanissimo all’attenzione internazionale con la vittoria di concorsi come il Bach di Lipsia e il Cajkovskij. Apprezzato per la sua raffinatezza e versatilità, si esibisce in tutto il mondo come solista e al fianco delle maggiori orchestre.
Ascoltare Capuçon e Lugansky non significa soltanto ammirare due magnifici interpreti, ma anche entrare in profondità nel mondo di autori come Debussy, Šostakovi? e Rachmaninov, cogliere le sfumature nascoste nelle loro partiture e le risonanze interiori che legano lavori apparentemente lontani.
Duo Capuçon-Lugansky
Musiche di Debussy, Šostakovič...
Mercoledì 18 gennaio 2023Torino, Conservatorio Giuseppe Verdi
ore 20:30
Intero: 25 euro
Ridotto (under 21): 10 euro
Biglietti in vendita da domenica 25 dicembre 2022
Interpreti
Gautier Capuçon / violoncelloNikolai Lugansky / pianoforte
Programma
Debussy
Sonata
Šostakovic
Sonata in re minore op. 40
Rachmaninov
Sonata in sol minore op. 19