
È una gioia ospitare nuovamente sul nostro palcoscenico il pianista Gabriele Carcano, che ha un particolare legame con il nostro ente: «Sono cresciuto andando ai concerti dell’Unione Musicale sin da bambino, e fare adesso parte della programmazione mi fa enormemente piacere. L’Unione Musicale e il suo pubblico mi hanno sempre sostenuto, sin dall’inizio, e ho un forte debito di gratitudine con entrambi per l’affetto ricevuto; tornare è sempre un momento di gioia nel ritrovare gli amici e di “verifica” del mio percorso: mi permette di ripercorrerlo dall’inizio e di vedere dove mi sta portando».
Diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio cittadino, Carcano nel 2010 ha vinto il prestigioso Borletti Buitoni Trust Fellowship e nel 2016 ha ricevuto il Supersonic Award dalla rivista “Pizzicato” per il suo primo album dedicato a lavori giovanili di Brahms.
Apprezzato ovunque per la sua «maturità interpretativa e per il tocco che delizia, sorprende e realmente illumina», presenta un programma fitto di richiami tra le opere di Brahms e di Grieg.
Gabriele Carcano / pianoforte
Musiche di Grieg, Brahms, Schumann
Mercoledì 8 maggio 2024Torino, Conservatorio Giuseppe Verdi
ore 20.30
Poltrona numerata: 25 euro
Ridotto (under 35): 10 euro
Studenti Conservatorio, universitari e under 21: 5 euro (acquistabile solo di persona)
Convenzione Teatro Stabile: 20 euro (acquistabile solo di persona)
Biglietti in vendita da giovedì 25 aprile
Interpreti
Gabriele Carcano / pianoforteProgramma
Grieg
da Pezzi lirici op. 12: n. 1 Arietta
da Stati d’animo op. 73: n. 1 Rassegnazione, n. 4 Aria popolare
da Trascrizioni di Lieder: Alla culla op. 41 n. 1
Canzone di Solveig op. 52 n. 4
Brahms
Quattro Ballate op. 10
Schumann
Concert sans orchestre op. 14 (Sonata n. 3 in fa minore)