Dego-Leonardi 1
Musiche di Beethoven
Le 10 Sonate per violino e pianoforte ricostruiscono, seppur in maniera parziale, la traiettoria del genio beethoveniano. Dai primi lavori agli ultimi capitoli Beethoven si appropria del genere sonatistico e plasma le forme ereditate da Mozart secondo un’inventiva melodica e ritmica straordinaria, che via via regala al violino ampie zone di virtuosismo su una trama pianistica che nulla ha da invidiare alle composizioni per pianoforte solo.
L’Unione Musicale festeggia i 250 anni dalla nascita di Beethoven con vari progetti, tra i quali l’integrale delle Sonate per violino e pianoforte, che prosegue dalla scorsa stagione. Le protagoniste, Francesca Dego e Francesca Leonardi, nell’aprile 2019 scorso hanno stregato il pubblico con la loro disinvoltura, l’abilità espressiva e la collaudatissima intesa, che hanno donato all’esecuzione naturalezza, omogeneità e precisione.
Di loro è stato scritto: «Classe da vendere, tecnica e stile, impeto e delicatezza, al Beethoven di Dego e Leonardi non manca nulla». (A. Trotta, L’Ape Musicale, aprile 2019)
Vi aspettiamo per festeggiare insieme!
L’Unione Musicale festeggia i 250 anni dalla nascita di Beethoven con vari progetti, tra i quali l’integrale delle Sonate per violino e pianoforte, che prosegue dalla scorsa stagione. Le protagoniste, Francesca Dego e Francesca Leonardi, nell’aprile 2019 scorso hanno stregato il pubblico con la loro disinvoltura, l’abilità espressiva e la collaudatissima intesa, che hanno donato all’esecuzione naturalezza, omogeneità e precisione.
Di loro è stato scritto: «Classe da vendere, tecnica e stile, impeto e delicatezza, al Beethoven di Dego e Leonardi non manca nulla». (A. Trotta, L’Ape Musicale, aprile 2019)
Vi aspettiamo per festeggiare insieme!
Dettagli del concerto
Interpreti
Francesca Dego, violinoFrancesca Leonardi, pianoforte
Programma
BEETHOVEN. LE SONATE PER VIOLINO E PIANOFORTE (IV concerto)
Sonata in fa maggiore op. 24 (La Primavera)
parte I
Beethoven
Sonata in la maggiore op. 30 n. 1Beethoven
Sonata in fa maggiore op. 24 (La Primavera)
martedì 29 settembre 2020
Torino, Conservatorio Giuseppe Verdi
ore 17.30
Serie: Prima di domani
Genere: Musica da camera
Biglietti non numerati: euro 10 - euro 5 (under 21)
in vendita presso la biglietteria dell’Unione Musicale e online
Il giorno del concerto presso il Conservatorio dalle ore 16.45
Torino, Conservatorio Giuseppe Verdi
ore 17.30
Serie: Prima di domani
Genere: Musica da camera
Biglietti: 5-10 €
Biglietti non numerati: euro 10 - euro 5 (under 21)
in vendita presso la biglietteria dell’Unione Musicale e online
Il giorno del concerto presso il Conservatorio dalle ore 16.45
Scopri di più
Contenuto non visibile a causa delle tue preferenze sui cookie!
Apri preferenze cookie
Contenuto non visibile a causa delle tue preferenze sui cookie!
Apri preferenze cookie
Contenuto non visibile a causa delle tue preferenze sui cookie!
Apri preferenze cookie