
Vincitrice del primo premio al Concorso Long-Thibaud-Crespin nel 2018, la violinista ucraina Diana Tishchenko si sta rivelando una delle artiste più interessanti emerse sulla scena musicale negli ultimi anni.
Nata in Crimea, ha iniziato a studiare violino all'età di sei anni per poi passare alla Lysenko School di Kiev. A 18 anni è entrata nella Gustav-Mahler Youth Orchestra di cui è stata la più giovane prima violinista.
Elogiata per la sua musicalità, maestria tecnica e carisma, Tishchenko possiede un'immaginazione musicale adatta a un programma emozionante. Arriva per la prima volta all’Unione Musicale in duo con il pianista argentino José Gallardo per un recital dal programma mozzafiato: si comincia con l’eclettica Sonata di Ravel, si prosegue con il virtuosismo della Ballade di Ysaÿe per finire con la grande Fantasia in do maggiore di Schubert, pagina di immediata bellezza.
«Diana Tishchenko è una violinista assolutamente prodigiosa il cui suono trasognato, poetico, al limite dell'udibile, ha procurato un attacco in pppppp del Concerto di Sibelius mai ascoltato così, proseguendo con un'interpretazione personalissima e avvincente». (Johannes Streicher, Il giornale della musica, settembre 2013)
Duo Tishchenko-Gallardo
Musiche di Ravel, Ysaye, Schubert
Mercoledì 26 ottobre 2022Torino, Conservatorio Giuseppe Verdi
ore 20:30
Intero: 25 euro
Ridotto (under 21): 10 euro
Biglietti in vendita da domenica 25 settembre 2022
Interpreti
Diana Tishchenko / violinoJosé Gallardo / pianoforte
Programma
Ravel
Sonata
Ysaye
Sonata n. 3 in re minore per violino solo op. 27 (Ballade)
Schubert
Fantasia in do maggiore D. 934