
Il concerto VIBRAZIONI DI SETA vede affiancarsi alcuni fra gli strumenti più rappresentativi della musica cinese tradizionale.
Il guqin, cetra a sette corde, e il pipa, liuto a quattro corde, insieme al flauto in bambù di tipo xiao, daranno vita a uno spettacolo che coniuga l’aria insufflata nel flauto e la seta, materiale con cui, tradizionalmente, si fabbricano le corde degli strumenti musicali.
Concerto organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università di Torino in collaborazione con Unione Musicale.
Concerto Istituto Confucio
Musiche tradizionali cinesi
Venerdì 23 settembre 2022Torino, Conservatorio Giuseppe Verdi
ore 21:00
Concerto a ingresso libero
Prenotazione obbligatoria sul sito dell'Istituto Confucio dell’Università di Torino a partire da lunedì 12 settembre 2022.
Interpreti
Cheng Yu / guqin, pipa, voceDennis Kwong Thye Lee / flauto xiao
Programma
VIBRAZIONI DI SETA
Musiche tradizionali cinesi per la Festa di Mezz’Autunno
Prima parte - Guqin e flauto xiao in assoli e in duetto
Canto al vento autunnale, Qiu feng ci
(sulla base della partitura del XVII secolo)
Acque correnti, Liushui
(assolo per guqin, sulla base della partitura del 1425)
Brume sui fiumi Xiao e Xiang, Xiao Xiang shuiyun
(assolo per xiao, XIII secolo)
Anatre selvagge su distese sabbiose, Pingsha luoyan
(sulla base della partitura del 1634)
*** intervallo ***
Seconda parte - Pipa e flauto xiao in assoli e in duetto
La luna è alta in cielo, Yue er gao
(sulla base della partitura del 1790)
Wang Huiran
Danze del popolo Yi, Yizu wuqu, assolo per pipa
Tre variazioni al passo Yangguan, Yangguan san die
(sulla base della partitura del 1864)
Zhao Liangqi
Chiara e quieta, Qingping yue, brano in tonalità qingping