
Clarissa Bevilacqua è una violinista capace di catturare l’attenzione del pubblico ad ogni concerto grazie alla sua musicalità profondamente stimolante e all’abilità tecnica sorprendente.
Ha debuttato a 9 anni (!!!) al Pritzker Pavilion di Chicago davanti a diecimila persone e da allora si è esibita in recital solistici e con orchestra in tutto il Nord America e in Europa. Vincitrice di numerosi concorsi internazionali, si è aggiudicata il primo premio, premio del pubblico e premio speciale Bärenreiter al Concorso Internazionale Mozart 2020 di Salisburgo (unica italiana nella storia della competizione), oltre al Gran Premio del Concorso internazionale Cape Symphony 2020. È Young Artist della Classically Connected Organization di New York e Affiliate Artist del Guarneri Hall Program di Chicago.
Clarissa si è laureata in violino con lode e menzione all’età di 16 anni, ha conseguito il Master of Music in Violin Performance al Mozarteum di Salisburgo, con Pierre Amoyal, che ha detto di lei: «“È una gioia seguire la rapida e impressionante evoluzione di Clarissa. Il suo modo di suonare presenta una combinazione rara ed equilibrata di freschezza e spontaneità, e una tecnica violinistica brillante ed elegante».
Attualmente studia con Antje Weithaas alla Hochschule für Musik "Hanns Eisler" di Berlino.
Per il debutto all'Unione Musicale viene accompagnata al pianoforte dal giapponese Yu Nitahara, camerista di gran classe, come dimostrano i riconoscimenti ricevuti: il primo premio alla Swedish International Duo Competition e i premi di miglior accompagnatore nella sezione violino e violoncello alla Enescu International Competition.
Duo Bevilacqua-Nitahara
Musiche di Prokof’ev, Mozart, Brahms
Domenica 16 ottobre 2022Torino, Teatro Vittoria
ore 16:30
Intero: 15 euro
Ridotto (under 30): 5 euro
Biglietti in vendita da domenica 25 settembre 2022
Interpreti
Clarissa Bevilacqua / violinoYu Nitahara / pianoforte
Programma
Prokof’ev
Sonata n. 2 in re maggiore op. 94bis
Mozart
Sonata in mi minore K. 304
Brahms
Sonata n. 1 in sol maggiore op. 78
Saint-Saëns
Introduction et Rondò capriccioso op. 28