
Acclamato violoncellista, gambista e direttore d’orchestra francese, Christophe Coin è un interprete di primo piano nel repertorio barocco e classico, che vanta una prestigiosa attività concertistica in tutto il mondo. La sua insaziabile curiosità all’inizio è stata alimentata dagli incontri decisivi con due figure fondamentali come Nikolaus Harnoncourt e Jordi Savall.
Nel 1984 Coin fonda l’Ensemble Mosaïques e nel 1987 le Quatuor Mosaïques, formazione di strumenti d’epoca, la cui impressionante discografia comprende opere di Haydn, Mozart, Arriaga, Boccherini, Jadin, Beethoven, Schubert e Mendelssohn ma anche di alcuni compositori contemporanei.
Dal 1991 al 2012 Christophe Coin ha diretto l’Ensemble Baroque de Limoges. Attualmente insegna alla Schola Cantorum e al Conservatorio di Parigi, dove nel 1984 è stata creata appositamente per lui una cattedra di violoncello barocco e viola da gamba.
Christophe Coin e Mario Stefano Tonda al fortepiano propongono pagine che fanno perno su Torino e il Piemonte: da Giovanni Battista Viotti – gloria nostrana che fu compositore e violinista al Teatro Regio – a Bonifazio Asioli, attivo a Torino nel secondo Settecento, fino alle Variazioni su “La Monferrina” dell’austriaco Hummel, che cita il celebre canto popolare piemontese.
Duo Coin-Tonda
Musiche di Viotti, Asioli, Hummel
Lunedì 6 dicembre 2021Torino, Teatro Vittoria
ore 20:00
Intero: 10 euro
Ridotto (under 26): 5 euro
Biglietti in vendita a partire da venerdì 26 novembre.
Dal 6 dicembre 2021 per accedere alle sale da concerto sarà necessario esibire in formato digitale o cartaceo il Green Pass da vaccinazione o avvenuta guarigione da Covid-19 (cosiddetto Green Pass rafforzato).
Tutti i posti sono numerati. È obbligatorio indossare la mascherina anche durante lo svolgimento degli spettacoli.
Interpreti
Christophe Coin, violoncelloMario Stefano Tonda, fortepiano
Programma
Viotti
Notturno in la minore
Asioli
Sonata
Viotti
Notturno in re maggiore
Hummel
Variazioni su “La Monferrina” op.54