Sospeso CANTO ERGO SUM
Spettacolo per le scuole
Un personaggio bizzarro, irriverente e disordinato, stanco di una quotidianità in cui non si sente compreso, decide di chiudere i contatti con la Terra e di partire per un viaggio solitario in esplorazione dell’universo.
L’astronauta domina il palcoscenico a bordo della sua navicella e ci trasporta nel suo mondo interiore con una comicità che diverte ed emoziona, facendo ragionare, attraverso la risata, su un tema importante e profondo come la solitudine. Ma la vera protagonista di questa storia è la voce. Voce come virtuosismo, voce come strumento musicale, voce come narrazione.
Musiche, rumori e suoni sono realizzati dalla sola interprete. Citazioni di brani classici e contemporanei danno vita a questa storia “racCANTATA”. Per le parti musicali l’attrice utilizza la loop station, strumento che permette di registrare dal vivo diversi suoni e di sovrapporli uno sull’altro fino a creare una sorta di orchestra vocale.
Canto ergo sum è una metafora dell’adolescenza, parla della vulnerabilità come valore e usa la voce come strumento di espressione di un’identità.
DESTINATARI
scuole primarie (classe 5)
scuole secondarie di primo grado
L’astronauta domina il palcoscenico a bordo della sua navicella e ci trasporta nel suo mondo interiore con una comicità che diverte ed emoziona, facendo ragionare, attraverso la risata, su un tema importante e profondo come la solitudine. Ma la vera protagonista di questa storia è la voce. Voce come virtuosismo, voce come strumento musicale, voce come narrazione.
Musiche, rumori e suoni sono realizzati dalla sola interprete. Citazioni di brani classici e contemporanei danno vita a questa storia “racCANTATA”. Per le parti musicali l’attrice utilizza la loop station, strumento che permette di registrare dal vivo diversi suoni e di sovrapporli uno sull’altro fino a creare una sorta di orchestra vocale.
Canto ergo sum è una metafora dell’adolescenza, parla della vulnerabilità come valore e usa la voce come strumento di espressione di un’identità.
DESTINATARI
scuole primarie (classe 5)
scuole secondarie di primo grado
Dettagli del concerto
Interpreti
Silvia Laniado voce e attriceRECITE DELLE ORE 9.30 E 11.00: ESAURITE
Programma
CANTO ERGO SUM
Una voce nello spazio ovvero nello spazio di una voce
Drammaturgia di Simona Gambaro
Musiche originali di Alberto Mompellio
Light designer Paolo Casati
Sound designer Alberto Soraci
Scene di di Sara Brigatti
Costumi di Agostino Porchietto
Audio e luci a cura di Luca Carbone
Regia di Rita Pelusio
con Silvia Laniado
produzione
Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani onlus
Una voce nello spazio ovvero nello spazio di una voce
Drammaturgia di Simona Gambaro
Musiche originali di Alberto Mompellio
Light designer Paolo Casati
Sound designer Alberto Soraci
Scene di di Sara Brigatti
Costumi di Agostino Porchietto
Audio e luci a cura di Luca Carbone
Regia di Rita Pelusio
con Silvia Laniado
produzione
Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani onlus
venerdì 27 marzo 2020
Torino, Teatro Vittoria
ore 9:30 e 11:00
Serie: Scuole
Genere: Scuole elementari, Scuole medie
Torino, Teatro Vittoria
ore 9:30 e 11:00
Serie: Scuole
Genere: Scuole elementari, Scuole medie
Biglietti: 4 €
Le classi devono essere accompagnate dagli insegnanti e/o altri accompagnatori adulti in numero di 1 ogni 15 allievi (oltre agli eventuali insegnanti di sostegno), che potranno usufruire di biglietti omaggio.
Prenotazione a partire da lunedì 9 settembre
RECITE DELLE ORE 9.30 E 11.00: ESAURITE
RECITE DELLE ORE 9.30 E 11.00: ESAURITE
Potrebbe piacerti anche
nessun concerto collegato trovato