
Siamo felici di potervi annunciare il ritorno all'Unione Musicale di uno dei più grandi pianisti al mondo: Arcadi Volodos, che manca sul nostro palcoscenico dal 2004, quando regalò un'esecuzione memorabile di Liszt e Rachmaninov.
Capace di coniugare un eccezionale virtuosismo e una musicalità profonda ed espressiva, Volodos è diventato un punto di riferimento mondiale nella musica classica negli ultimi due decenni.
Erede della tradizione russa assimilata nei conservatori di Mosca e di Pietroburgo (sua città natale), Volodos possiede un repertorio vastissimo, che include i classici della tradizione da Schubert e Schumann a Brahms e Rachmaninov, ma anche Skrjabin e pagine meno note degli spagnoli Mompou, Lecuona e Falla.
Nel 1999 il disco del suo debutto alla Carnegie Hall di New York è stato premiato con il Gramophone Award. Da quel momento ha inciso numerosi album, sempre accolti calorosamente dalla critica internazionale, tra i quali spiccano gli album dedicati a Listz, Mompou e Brahms, quest'ultimo premiato con l'Edison Classical Award, il Diapason d'Or e con il Gramophone Award 2018 come miglior incisione dell'anno.
Volodos ha tutto: immaginazione, passione e una tecnica fenomenale che gli permette di realizzare le sue idee espressive al pianoforte. Il virtuosismo sconfinato, il senso del ritmo unico e l'uso poetico dei colori rendono Volodos narratore di storie intense dal linguaggio senza limiti!
Photo Credit: Marco Borggreve
Arcadi Volodos pianoforte
Musiche di Schubert e Schumann
Mercoledì 20 ottobre 2021Torino, Conservatorio Giuseppe Verdi
ore 20:30
Intero: 25 euro
Ridotto (under 26): 10 euro
Sulla base di quanto previsto dal DL 23 luglio 2021, n. 105, si comunica che per accedere alle sale da concerto sarà necessaria la Certificazione verde COVID-19 e un documento di identità da esibire in caso di ulteriori verifiche.
Interpreti
Arcadi Volodos, pianoforteProgramma
Robert Schumann
Kinderszenen op. 15
Franz Schubert
Sonata in re maggiore D. 850