Duo Ionita-Gadjiev

The Times lo definisce «uno dei violoncellisti più entusiasmanti emersi da un decennio» e il britannico Grammophone come «un violoncellista di superba abilità, grande immaginazione musicale ed impegno per la musica del nostro tempo».

Stiamo parlando di Andrei Ioni?? che a 29 anni è uno dei violoncellisti più apprezzati della sua generazione e ammalia con interpretazioni che pennellano un’immensa gamma sonora e timbrica, esaltando le caratteristiche del suo speciale violoncello, un Giovanni Battista Rogeri (Brescia, 1671) dal modello molto particolare messogli a disposizione dalla Deutsche Stiftung Musikleben, di cui è borsista.

I premi che Ioni?? ha conquistato fanno tremare i polsi: medaglia d’oro al Concorso ?ajkovskij 2015, secondo premio ARD International Music Competition nel 2014, primo premio al Grand Prix Emanuel Feuermann nel 2014, al Concorso Aram Khatchaturian nel 2013 e al Concorso internazionale David Popper nel 2009.

A suo agio sia con le principali orchestre sia nell’ambito della musica da camera, l’eccezionale talento di Ioni?? lo rende un camerista versatile e ricercato, che ha collaborato con partner d’eccezione come Martha Argerich, Christian Tetzlaff, Sergei Babayn e Seteven Isserlis.

Arriva per la prima volta a Torino accompagnato al pianoforte da Alexander Gadjiev, arista in residence all’Unione Musicale.

CHE DUO! NON FATEVELI SFUGGIRE!

 

Foto di Andrej Grilc e Nikolaj Lund

Duo Ionita-Gadjiev

Musiche di Janacek, Brahms, Glazunov

Mercoledì 20 marzo 2024
Torino, Conservatorio Giuseppe Verdi
ore 20.30
Biglietti 10,00-25,00 €

Poltrona numerata: 25 euro
Ridotto (under 35): 10 euro
Studenti Conservatorio, universitari e under 21: 5 euro (acquistabile solo di persona)
Convenzione Teatro Stabile: 20 euro (acquistabile solo di persona)

Biglietti in vendita da domenica 25 febbraio


Interpreti

Andrei Ionita, violoncello
Alexander Gadjiev, pianoforte

Alexander Gadjiev è artista in residenza
 

Programma

Janácek
Pohádka

Brahms
Sonata in mi minore op. 38

Glazunov
Chant du ménestrel op. 71
Serenade espagnole op. 20 n. 2

Prokof’ev
Sonata in do maggiore op. 119

Condividi

Programma di sala

Interviste esclusive

Comunicato stampa

Rassegna stampa

Approfondimenti

Iscriviti alla Newsletter

Contenuti extra

Potrebbe piacerti anche...

Sirius Accordion Trio

Musiche di Rachmaninov Semenov Bach  
domenica 10 dicembre 2023

Barragan & Trio Sitkovets...

Musiche di Debussy, Ravel, Messiaen 
mercoledì 13 dicembre 2023

FRAMMENTI

Musiche di Beethoven 
sabato 16 dicembre 2023

GREEN NOTES (2)

Musiche di Suk, Dvorak 
sabato 13 gennaio 2024