mercoledì 8 luglio 2020 – ore 17.30 e 21
Teatro Vittoria, via Gramsci 4 – Torino
CAMERA D’ESTATE

Sextuor de Turin
Edoardo Grieco, Giulia Pecora / violino

Diego Maffezzoni, Martina Anselmo / viola
Francesco Massimino, Alessandro Fornero / violoncello

 

Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840-1893)
Souvenir de Florence, sestetto in re maggiore per 2 violini, 2 viole e 2 violoncelli op. 70

 

raccontato da Antonio Valentino

In collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino

 

Con la rassegna Camera d’estate dal 17 giugno scorso l’Unione Musicale ha ricominciato a proporre concerti di musica classica dal vivo dopo il lockdown ed è felice di riscontrare l’entusiasmo del pubblico nel tornare a condividere il piacere dell’ascolto in sala da concerto.
Mercoledì 8 luglio 2020 (Teatro Vittoria – ore 17.30 e ore 21) l’appuntamento sarà con Souvenir de Florence di Čajkovskij, un capolavoro assoluto del repertorio da camera composto dal musicista russo come un affettuoso omaggio a Firenze, città in cui aveva trascorso giorni felici e ricchi di fermenti creativi nell’inverno del 1890, durante la stesura dell’opera La Dama di picche.

Secondo la formula già sperimentata con successo durante l’autunno con “Camera delle meraviglie”, la proposta è particolarmente accattivante: il concerto dura un’ora senza intervallo e prevede l’ascolto integrale di un solo brano anticipato da una brillante introduzione di Antonio Valentino – pianista e docente di musica da camera al Conservatorio di Torino – che ne svela caratteristiche, segreti e aneddoti dialogando con il pubblico. Gli ascoltatori saranno virtualmente accompagnati nel laboratorio di Pëtr Il’ič Čajkovskij per conoscere da vicino il suo Souvenir de Florence, sestetto per 2 violini, 2 viole e 2 violoncelli, riconosciuto come una delle pagine più riuscite della limitata produzione da camera del grande compositore russo.
Della composizione si ha notizia in una lettera indirizzata da Čajkovskij alla sua mecenate e protettrice Nadezda Filaterovna von Meck, recante la data del 12 luglio 1890. In essa si legge: «La Dama di picche non è ancora finita e già sto lavorando a una nuova partitura: un Sestetto per archi. […] Spero che questo lavoro incontrerà tutto il vostro gradimento, perché l’ho scritto con molto entusiasmo e senza il minimo sforzo».
Non mancano nel Sestetto alcune reminiscenze del lirismo cantabile delle opere italiane, verso cui l’autore nutriva sincera ammirazione, ma nel complesso la musica di questo lavoro rispecchia uno stile tipicamente russo già dal primo movimento, il cui intenso tema iniziale ricalca la musica popolare.

I musicisti selezionati per partecipare a questo appuntamento di “Camera d’estate” (Edoardo Grieco e Giulia Pecora al violino, Diego Maffezzoni e Martina Anselmo alla viola e, al violoncello, Francesco Massimino e Alessandro Fornero raccolti sotto il nome di Sextuor de Turin) sono alcuni dei migliori giovani talenti torinesi, tutti allievi dei corsi superiori e delle classi di musica da camera del Conservatorio “Giuseppe Verdi”. La collaborazione con il Conservatorio di Torino per la realizzazione di questa rassegna ha proprio l’obiettivo di valorizzare e sostenere la qualità artistica del territorio, duramente provata dalla forzata interruzione degli ultimi mesi.
Martina Anselmo, una delle viole del Sextuor de Turin, ha dichiarato in una recente intervista rilasciata in esclusiva per l’Unione Musicale: «Credo che tutti nella vita dovrebbero provare l’esperienza cameristica perché è un’arte diplomatica, fondata sulla collaborazione e il rispetto per il lavoro dell’altro e fa provare grandissime soddisfazioni per chi suona e per chi ascolta: è un qualcosa di impalpabile, ma al contempo di molto profondo e coinvolgente. La musica da camera forse è il motivo per cui ho continuato a suonare in tutti questi anni».

Per avviare questa delicata fase di ripresa delle attività dal vivo sono stati rispettati tutti i protocolli di sicurezza, affinché il pubblico possa ritornare con fiducia in Teatro e il concerto rappresenti un’esperienza piacevole e appagante pur nel rispetto di alcune semplici norme comportamentali. All’ingresso sarà misurata la temperatura e all’interno del Teatro sarà garantita un’adeguata distanza interpersonale. L’uso della mascherina è obbligatorio. È assicurata inoltre la regolare e costante igienizzazione degli ambienti.

Sono previste tariffe agevolate per tutte le tipologie di spettatori: 10 euro posto non numerato adulti e 5 euro posto non numerato under 21.

L’acquisto dei biglietti può essere effettuato online su www.unionemusicale.it, tramite prenotazione telefonica al numero 011 5669811 (nei giorni di martedì e mercoledì con orario continuato 10.30-16) o tramite mail all’indirizzo biglietteria@unionemusicale.it. Il ritiro dei biglietti avverrà presso il Teatro Vittoria a partire da 45 minuti prima dell’inizio dei concerti.

 

BIGLIETTERIA E INFORMAZIONI
Ingresso non numerato intero, euro 10
Ingresso non numerato under 21 anni, euro 5
in vendita a partire da lunedì 15 giugno anche online su www.unionemusicale.it fino ad esaurimento dei posti disponibili.

———————

Prenotazione obbligatoria al numero 011 566 98 11 (nei giorni di martedì e mercoledì con orario continuato 10.30-16) o scrivendo alla mail biglietteria@unionemusicale.it con ritiro presso il Teatro Vittoria a partire da 45 minuti prima dell’inizio dei concerti.

Gli abbonati dell’Unione Musicale che hanno fatto richiesta di rimborso tramite voucher possono usufruirne previa prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

———————–

Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
orario di apertura al pubblico dal 15 giugno al 22 luglio: martedì e mercoledì 10.30-16 (continuato)

 

Segui l’Unione Musicale sui Social Network:

Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/unione-musicale/