domenica 24 novembre 2019 – ore 15.30 e ore 17.30
Teatro Vittoria, via Gramsci 4 – Torino
RACCONTAMI UNA NOTA – Favole musicali per famiglie

CENERENTOLA
Rossini all’Opera

Spettacolo di Pasquale Buonarota, Nino D’Introna, Alessandro Pisci
Musiche di Gioacchino Rossini
Adattamento musicale di Diego Mingolla
Scene di Lucio Diana
Costumi di Roberta Vacchetta
Trasformazioni a cura di Studio Mutazioni / Michele Guaschino
Creazione luci di Bruno Pochettino
Regia di Nino D’introna


Pasquale Buonarota
, Alessandro Pisci, Mirjam Schiavello / attori
Diego Mingolla / pianoforte

nell’ambito del progetto Favole in forma sonata

coproduzione Unione Musicale onlus − Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani onlus

Consigliato per un pubblico dai 4 anni

 

L’Unione Musicale inaugura al Teatro Vittoria una nuova stagione di Raccontami una nota–Favole musicali per famiglie, rassegna di teatro musicale pensata per avvicinare bambini e famiglie al teatro e alla musica classica (rigorosamente eseguita dal vivo!) che si svolge la domenica pomeriggio, con doppia recita alle 15.30 e alle 17.30.
Il primo appuntamento di domenica 24 novembre 2019, in prima rappresentazione assoluta, porta in scena Cenerentola. Rossini all’Opera, uno spettacolo di Pasquale Buonarota, Nino D’Introna e Alessandro Pisci realizzato in coproduzione Unione Musicale e Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani.

Lo spettacolo è il terzo capitolo del progetto commissionato dall’Unione Musicale Favole in Forma Sonata, nato qualche anno fa con l’obiettivo di raccontare lo stretto legame che intercorre tra la forma musicale e il teatro: «Un progetto – affermano Pasquale Buionarota e Alessandro Pisci – che ci ha permesso di esplorare assonanze e contrasti tra forme di composizione musicale e strutture narrative e di potenziare i nostri orizzonti, trovando così, in maniera naturale, forme nuove per raccontare nuove storie e personaggi».
Dopo aver esplorato i segreti della forma-sonata, delle variazioni musicali e della suite (con i precedenti spettacoli Mio fratello Amadé, Va, va, va van Beethoven e Il re danza) Cenerentola ci porta nel mondo dell’opera, naturale approdo per un progetto nato per esplorare tutte le possibili relazioni tra il linguaggio dei suoni e quello della narrazione. «Non c’è musicista più adatto di Rossini – dichiara Buonarota – a mettere in rilievo come la parola naturalmente contenga già in sé la musica, sia nel suo ritmo metrico sia nella sua intonazione. Rossini è un vero e proprio maestro nel ricordarci che la parola è melodia, ma è anche ritmo e puro suono».
In scena ci sono tre personaggi: la Musica, personificata dal maestro Rossini, le Parole, cioè il librettista Jacopo Ferretti, e il Canto, ovvero Cenerentola, in un crescendo giocoso e divertente, una girandola di sensazioni, emozioni, narrazioni e trasformazioni dettate dal ritmo delle parole e della musica per una Cenerentola moderna, ironica e disincantata.

Una nuova avvincente sfida per la coppia inossidabile formata dagli attori torinesi Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci, da oltre vent’anni autori e attori di testi e spettacoli rivolti ai ragazzi portati sui palcoscenici di tutto il mondo, come Pigiami, Pinocchio Circus, Le avventure del Re Odisseo e le Favole Filosofiche, progetto che ha ricevuto premi e riconoscimenti per la sua originalità. Insieme a loro l’attrice Mirjam Schiavello, giovane interprete di grande talento. La parte musicale è affidata al pianista torinese Diego Mingolla che da anni collabora con la coppia di attori e che ha curato anche l’adattamento della partitura di Rossini. La regia è di Nino D’Introna.

La rassegna Raccontami una nota prosegue con La zanzafiaba (8 dicembre 2019), Capricciolò il violino di Niccolò (19 gennaio 2020), Un viaggio a piedi nudi (16 febbraio 2020) e Pierino e il lupo (8 marzo 2020).

Leggi qui l’intervista completa a Pasquale Buonarota, Nino D’Introna e Alessandro Pisci.

BIGLIETTI
numerati interi, euro 10
bambini (fino a 12 anni compiuti), euro 5
in vendita presso la biglietteria dell’Unione Musicale e online
ABBONAMENTI a 5 spettacoli Raccontami una nota in vendita presso la biglietteria dell’Unione Musicale 

INFORMAZIONI, VENDITA E PRENOTAZIONI:
Unione Musicale – martedì e mercoledì 13-17 – venerdì 10.30-14.30
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it

 

Segui l’Unione Musicale sui Social Network:

Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Twitter: https://twitter.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale