20 04 2016

Recensione del concerto di Krystian Zimerman (11 aprile 2016)

20 Aprile 2016|

Strepitoso concerto ieri sera al Lingotto per l’Unione Musicale, che ha tenuto ancora una volta fede alla sua missione culturale (e alla sua ragione sociale) unendo le anime del pubblico nel nome e al suono di una musica sublime. Le ultime due sonate di Schubert suonate da Krystian Zimerman rappresentano un evento eccezionale anche per gli ascoltatori più smaliziati, per quelli abituati a fruire ogni cosa al semplice comando di una tastiera connessa ...

2 02 2015

Christian Gerhaher e Gerold Huber eseguono il Winterreise

2 Febbraio 2015|

"I 24 canti del ciclo - su testi scritti da Wilhelm Müller, poeta destinato anch’egli a morire precocemente - verranno proposti lunedì 2 alle 21 nel Conservatorio di piazza Bodoni per la serie dispari dell’Unione Musicale. Ne sarà interprete una coppia artisticamente ben consolidata: il baritono Christian Gerhaher e il pianista Gerold Huber. Gerhaher, già allievo di maestri eccelsi come Dietrich Fischer-Dieskau e Elisabeth Schwarzkopf, nuota nella liederistica come un pesce nell’acqua e ...

14 01 2015

Torino7-La Stampa – Leonardo Osella

14 Gennaio 2015|

Le stagioni di Ciaikovskij in rara versione per Trio La formula classica del trio (violino, violoncello e pianoforte) è tra le più frequentate della musica da camera, e anche una delle più difficcili per il mantenimento degli equilibri fra i tre componenti. MA ecco un terzetto di musicisti che sanno davvero il fatto loro: la violinista Dora Schwarzberg, concertista e instancabile docente, l'eccellente violoncellista Romain Garioud e Fabio Bidini, pianista diplomato a Roma ...

18 10 2014

Torino7-La Stampa – Andrea Malvano

18 Ottobre 2014|

Il 18 la Argerich inaugura l’Unione Musicale ...Kremer negli ultimi anni si è visto spesso nel cartellone dell’ente torinese. Ma la Argerich torna dopo molto tempo, ricordandoci quale amore continui a nutrire per la musica da camera: non tutti i solisti del suo calibro hanno la stessa voglia di studiare cose nuove, di rimettersi in gioco, di abbandonare le solite partiture rassicuranti con cui da decenni fanno sfracelli in giro per il mondo. Scarica l’articolo integrale ...

Torna in cima