6 02 2023

Intervista esclusiva a Santiago Cañón-Valencia

6 Febbraio 2023|

Il programma del concerto che eseguirà a Torino con Naoko Sonoda va dalla musica classica a quella contemporanea: può parlarci dei brani che eseguirà? Perché ha scelto di metterli insieme? Da chi sono realizzate le trascrizioni? Fondere un repertorio noto con opere più contemporanee e poco conosciute è una cosa che mi piace molto fare poiché dà all'ascoltatore la possibilità di godere di un pezzo o di un compositore che gli è familiare, ...

6 02 2023

Intervista a Tetraktis Percussioni

6 Febbraio 2023|

Il vostro progetto Musica Assoluta celebra i trecento anni del Primo Libro del Clavicembalo ben temperato di Bach. Come è nato il progetto e come si è sviluppata la collaborazione con gli autori delle opere in programma? «La musica di Bach fa parte del naturale percorso di studi di un percussionista. Pur non essendo dedicata direttamente ai nostri strumenti a suono determinato (marimba, vibrafono, xilofono, glockenspiel) molto spesso durante il corso di studi ...

3 02 2023

Intervista esclusiva a Eckart Runge

3 Febbraio 2023|

Maestro Runge, lo scorso anno è stato ospite dell’Unione Musicale insieme al maestro Jacques Ammon per un fantastico programma dedicato a Beethoven e Piazzolla. Ora ritorna a Torino con un sestetto d’archi in cui sono presenti sia musicisti già affermati sia talenti della nuova generazione. Ci racconta quando è nato questo gruppo? Che cosa vi ha spinto a unirvi? «Questo progetto è nato dialogando con la mia meravigliosa amica e collega Viviane Hagner ...

17 01 2023

“A teatro? Sì, ma con mamma e papà!”
Intervista esclusiva a Elisabetta Garilli

17 Gennaio 2023|

Lo spettacolo Mozart, Ninette e la danza è autobiografico? Diversamente, da quale ispirazione nasce? «Questo spettacolo è autobiografico nella misura in cui esprime la grande passione di una bambina per la Musica e per tutti gli insegnamenti e valori aggiunti che può offrire se la si ascolta con attenzione e curiosità. Posso dire che sia autobiografica anche nei riguardi dell’Atelier Elisabetta Garilli dato che racchiude un po’ la grande voglia di tutti i suoi membri ...

16 01 2023

Intervista esclusiva al Trio Jean Paul

16 Gennaio 2023|

Perché avete intitolato il vostro gruppo ad un poeta (e non a un musicista)? Che cosa prendete in prestito dalla sua poetica? «Jean Paul Friedrich Richter (1763-1825) fu uno degli scrittori più importanti del suo tempo. Ha avuto un'enorme influenza su Robert Schumann ed è stato di grande ispirazione per uno come lui, che inizialmente progettava di diventare uno scrittore oltre che un compositore. Le opere di Schumann sono state al centro del ...

11 01 2023

Intervista esclusiva al gruppo vocale Singer Pur

11 Gennaio 2023|

Dal vostro primo concerto nel 1992 ad oggi come è cambiato il gruppo Singer Pur? Che cosa rimane invariato? «All'inizio l'ensemble Singer Pur era composto da cinque ragazzi che volevano cantare il jazz. Tutti e cinque avevano fatto parte del famoso coro "Regensburger Domspatzen" dall'infanzia fino al diploma e volevano cantare musica completamente diversa. Poi successe che durante un festival corale internazionale uno dei cantanti si innamorò di un soprano svedese, che venne ...

28 11 2022

Intervista esclusiva a Fabrice De Donatis su Gli 8 violoncelli di Torino

28 Novembre 2022|

Maestro De Donatis “Gli 8 violoncelli di Torino" nascono nel 2005 da quale sogno o ispirazione? «"Gli 8 violoncelli di Torino" nascono nel 2005 da un mio sogno nel cassetto perché ero desideroso di creare un gruppo violoncellistico, unico in Italia, con musicisti di consolidata carriera, ma caratterizzato da un legame affettivo e di amicizia tra gli esecutori». L’amicizia, appunto… Secondo lei, quanto è importante la sintonia umana quando si suona insieme? «Ritengo ...

23 11 2022

Intervista esclusiva a Javier Comesaña

23 Novembre 2022|

Javier Comesaña ci racconti com’è nato il tuo amore per il violino? Hai mai avuto ripensamenti? «Mia madre aveva studiato il pianoforte e offrì a mio fratello e a me da bambini la possibilità di avvicinarci alla musica, inizialmente sul pianoforte. Poi, quando avevo circa quattro anni, mia madre si rese conto che avevo l’orecchio assoluto e pensò che il violino sarebbe stato lo strumento più adatto per me. Adesso la ringrazio di ...

22 11 2022

Intervista esclusiva all’ensemble Le Consort

22 Novembre 2022|

Vi esibite per la prima volta a Torino. Ci raccontate alcuni momenti salienti del percorso del vostro ensemble, così da presentarvi al pubblico torinese? «Ci siamo riuniti per la creazione di Le Consort nel 2015. Nel 2017 abbiamo vinto il primo premio al Concorso Val de Loire presieduto da William Christie. Questo ci ha permesso di registrare il nostro primo disco strumentale, OPUS 1 dedicato a Dandrieu e Corelli. Da allora abbiamo fatto ...

9 11 2022

Intervista esclusiva a Ettore Pagano

9 Novembre 2022|

Maestro Pagano, ha iniziato lo studio del violoncello all’età di 9 anni: come è nata questa passione? Ha mai avuto ripensamenti? «Credo che non si trattava solo di una “passione”: la musica, il violoncello, ha rappresentato innanzitutto una sfida con me stesso sotto molti punti di vista. È stato sempre un punto di riferimento sul quale appoggiarmi, sapevo che era qualcosa che non sarebbe mai mancato, qualcosa su cui avrei potuto contare. Ho ...

Torna in cima