29 11 2023

Intervista esclusiva a Luca Guglielmi

29 Novembre 2023|

Maestro Guglielmi, quando e come è cominciato in lei questo particolare interesse nei confronti del corpus bachiano? «Fin dai primi anni di studio, in cui già praticavo indistintamente il pianoforte, l’organo e il clavicembalo, avevo trovato in Bach e Frescobaldi i miei "numi tutelari"... l’esigenza di comprendere più da vicino la loro musica mi ha spinto ad approfondire la cosiddetta "musica antica con strumenti originali" o come si usa dire oggi "l’interpretazione storicamente ...

10 11 2023

Intervista esclusiva al Sirius Accordion Trio

10 Novembre 2023|

Riunire tre fisarmonicisti con lo stesso obiettivo non deve essere stato semplice: come è nato il Sirius Accordion Trio? «Il nostro trio nasce musicalmente quattro anni fa all’interno della classe del maestro Germano Scurti, docente di fisarmonica del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce. Ciascuno di noi ha intrapreso lo studio solistico in Conservatorio, nel nostro percorso abbiamo avuto un particolare interesse per la musica da camera e nel nostro caso specifico per il ...

30 10 2023

Intervista esclusiva a Simone Vallerotonda (per “I Bassifondi”)

30 Ottobre 2023|

Maestro Vallerotonda, il nome “I Bassifondi” è piuttosto curioso: come lo avete scelto? «Fui ispirato da una mostra a Villa Medici a Roma intitolata "I Bassifondi del Barocco" dove suonai in mezzo a quadri che raffiguravano scene musicali di strada. Da lì il lampo, l’intuizione di chiamare così il mio ensemble che fa ricerca e suona proprio questo repertorio. Tra l’altro il nome è anche un gioco di parole: Bassifondi inteso come strade ...

26 10 2023

Intervista esclusiva a Claudio Berra

26 Ottobre 2023|

Racconta tre momenti decisivi nella tua carriera da musicista. «È sempre difficile ridurre a pochi momenti la carriera del musicista, perché è un processo lungo e probabilmente infinito, costellato da tante piccole scoperte. Però ci provo lo stesso. Per primo, più che un momento mi vengono mente i tre anni in cui ho studiato sotto la guida di Benedetto Lupo all’Accademia di Santa Cecilia. In questo periodo ho abbracciato un approccio totalizzante nei ...

7 10 2023

Intervista esclusiva al gruppo Rebel Bit

7 Ottobre 2023|

Che cosa significa per il vostro gruppo la parola “ribelle”? «Questa è una di quelle domande che ci fanno molto spesso! La parola “ribelle” per noi è la voglia di allontanarci dalla canonicità della musica vocale: ricerchiamo continuamente, insieme alla componente elettronica (il “Bit” appunto), un sound che ci rappresenti totalmente». Il suono di Rebel Bit è molto diverso rispetto a quello dei gruppi a cappella tradizionali. Quando ascoltiamo le vostre interpretazioni, tutti ...

7 09 2023

Intervista esclusiva a Roberto Plano

7 Settembre 2023|

Come è nata la collaborazione con il maestro Adkins? «La collaborazione con Darrett Adkins è iniziata nel 2019, dopo un tour in Cina effettuato in alcuni dei teatri più prestigiosi del Paese (Poly Theaters). Da allora abbiamo avuto molte altre occasioni di fare concerti insieme, tra cui diverse performances a Kneisel Hall, uno dei Festival di musica da camera più antichi e importanti degli Stati Uniti, e a New York.». Ciascuno di voi svolge ...

5 05 2023

Intervista esclusiva ad Andrea Oliva

5 Maggio 2023|

Quando e come è nato il vostro ensemble? Considerate l’amicizia che vi lega un valore aggiunto anche dal punto di vista artistico? «Il quintetto si è costituito circa dieci anni fa ed è nato dall’amicizia che ci unisce da molto tempo. Nei primi anni di attività del quintetto Calogero Palermo era ancora primo clarinetto a Roma poi, avendo vinto il concorso ad Amsterdam, si è trasferito e di conseguenza il nome dell’ensemble è ...

28 03 2023

Intervista esclusiva a Carlo Boccadoro

28 Marzo 2023|

Maestro Boccadoro, con Sentieri selvaggi all’Unione Musicale eseguirete una panoramica di brani di compositori italiani (Ferrero, Boccadoro, Montalbetti, Antonioni) intercalati a opere di autori inglesi o americani (Nyman, Bryars, Lang, Daugherty). C’è un filo rosso che unisce le musiche in programma? Perché avete scelto il titolo GOOD VIBRATIONS? «Il titolo Good Vibrations è ironico come spesso sono i titoli dei nostri concerti. L'eccessiva "seriosità" dell'ambiente musicale classico è una cosa che non ho ...

20 03 2023

Intervista esclusiva a Pietro de Maria sull’integrale beethoveniana

20 Marzo 2023|

Maestro De Maria, siamo quasi in dirittura d’arrivo di questo lungo progetto dedicato all’integrale delle Sonate di Beethoven… possiamo fare un bilancio dell’esperienza? «L’ultima integrale da me realizzata all’Unione Musicale è stata quella di Chopin ed era partita da un’idea dell’allora direttore artistico Giorgio Pugliaro: lì per lì mi parve un’idea un po’ folle ma poi fui contentissimo di essere riuscito a realizzarla. Invece per quanto riguarda Beethoven, dal momento che avevo già ...

16 03 2023

Intervista alla Compagnia Trioche sullo spettacolo “Papagheno Papaghena. I pappagalli di Mozart”

16 Marzo 2023|

Papagheno Papaghena. I pappagalli di Mozart è ispirato al Flauto magico. Quali personaggi ed elementi musicali dell’opera si ritrovano nel vostro spettacolo? Quali sono invece gli elementi originali? «Con il nostro centro di produzione PEM Habitat Teatrali abbiamo scelto di creare questo spettacolo attingendo, come motore scenico, alla spensieratezza che Mozart trasmette con quest’Opera che ha dell’incredibile se si pensa al fatto che rappresenta il suo testamento spirituale. I tre pappagalli che vediamo in scena, ...

Torna in cima