5 05 2023

Intervista esclusiva ad Andrea Oliva

5 Maggio 2023|

Quando e come è nato il vostro ensemble? Considerate l’amicizia che vi lega un valore aggiunto anche dal punto di vista artistico? «Il quintetto si è costituito circa dieci anni fa ed è nato dall’amicizia che ci unisce da molto tempo. Nei primi anni di attività del quintetto Calogero Palermo era ancora primo clarinetto a Roma poi, avendo vinto il concorso ad Amsterdam, si è trasferito e di conseguenza il nome dell’ensemble è ...

28 03 2023

Intervista esclusiva a Carlo Boccadoro

28 Marzo 2023|

Maestro Boccadoro, con Sentieri selvaggi all’Unione Musicale eseguirete una panoramica di brani di compositori italiani (Ferrero, Boccadoro, Montalbetti, Antonioni) intercalati a opere di autori inglesi o americani (Nyman, Bryars, Lang, Daugherty). C’è un filo rosso che unisce le musiche in programma? Perché avete scelto il titolo GOOD VIBRATIONS? «Il titolo Good Vibrations è ironico come spesso sono i titoli dei nostri concerti. L'eccessiva "seriosità" dell'ambiente musicale classico è una cosa che non ho ...

20 03 2023

Intervista esclusiva a Pietro de Maria sull’integrale beethoveniana

20 Marzo 2023|

Maestro De Maria, siamo quasi in dirittura d’arrivo di questo lungo progetto dedicato all’integrale delle Sonate di Beethoven… possiamo fare un bilancio dell’esperienza? «L’ultima integrale da me realizzata all’Unione Musicale è stata quella di Chopin ed era partita da un’idea dell’allora direttore artistico Giorgio Pugliaro: lì per lì mi parve un’idea un po’ folle ma poi fui contentissimo di essere riuscito a realizzarla. Invece per quanto riguarda Beethoven, dal momento che avevo già ...

16 03 2023

Intervista alla Compagnia Trioche sullo spettacolo “Papagheno Papaghena. I pappagalli di Mozart”

16 Marzo 2023|

Papagheno Papaghena. I pappagalli di Mozart è ispirato al Flauto magico. Quali personaggi ed elementi musicali dell’opera si ritrovano nel vostro spettacolo? Quali sono invece gli elementi originali? «Con il nostro centro di produzione PEM Habitat Teatrali abbiamo scelto di creare questo spettacolo attingendo, come motore scenico, alla spensieratezza che Mozart trasmette con quest’Opera che ha dell’incredibile se si pensa al fatto che rappresenta il suo testamento spirituale. I tre pappagalli che vediamo in scena, ...

15 03 2023

Intervista esclusiva al Trio Amatis

15 Marzo 2023|

Trio Amatis, il vostro sito afferma che sentite di essere sulla strada giusta quando i vostri ascoltatori sono toccati dalla vostra musica. Quanto è importante la comunicazione nelle vostre esecuzioni? «La musica è un linguaggio e il linguaggio è intrinsecamente progettato per la comunicazione. Per noi è un privilegio "tradurre" questi testi storici dalla partitura musicale e riportarli in vita attraverso il nostro modo di suonare. Sentiamo il dovere di comunicare al pubblico ...

14 03 2023

Intervista esclusiva ad Alena Dantcheva

14 Marzo 2023|

Nel concerto di lunedì 3 aprile per l’Unione Musicale, intitolato “In rime sparse il suono”, eseguirete una vasta panoramica di brani del primo Seicento. Come stava cambiando la musica in quel periodo? Che cosa ci farà capire l’ascolto delle musiche in programma? «Compositori come Peri, Caccini, Cavalieri che furono promotori del nuovo stile, la monodia accompagnata, e ancora prima Vincenzo Galilei (nella seconda metà del Cinquecento) avevano come intento principale quello di discostarsi ...

24 02 2023

Intervista esclusiva a Augustin Hadelich

24 Febbraio 2023|

Maestro Hadelich, il 29 marzo 2023 debutterà all’Unione Musicale di Torino con due Partite di Bach e due brani appartenenti al ‘900: c’è un filo conduttore tra le pagine in programma? «I brani in programma tracciano un percorso dalla gioia al dramma. Si inizia con la terza Partita per violino solo di Bach, una delle opere più gioiose che io conosca. Poi con Blue/s Forms di Coleridge-Taylor Perkinson si ascolterà certamente un brano ...

13 02 2023

Intervista esclusiva a Giuseppe Guarrera

13 Febbraio 2023|

Maestro Guarrera, ha iniziato a suonare il pianoforte da piccolo, quando aveva 5 anni. Come è nata questa passione? «É nato tutto dal caso (o dal destino?). Ho scelto una piccola pianola come regalo di compleanno e, in qualche modo, la curiosità tipica dei bambini mi ha subito fatto innamorare della musica». Come ha scelto il programma che eseguirà in concerto a Torino? C’è un filo rosso che le lega? C’è un’opera che ...

10 02 2023

Intervista esclusiva all’ensemble Armoniosa

10 Febbraio 2023|

Come è nata l’esperienza di Armoniosa? «Armoniosa nasce nel 2012 dall’esperienza artistica iniziata in seno alle attività culturali dell’Istituto Diocesano Liturgico-Musicale di Asti, per iniziativa dell’équipe artistica formata da Francesco e Stefano Cerrato, Marco Demaria e Daniele Ferretti. Abbiamo potuto coinvolgere in maniera regolare e continuativa il grande cembalista ed esperto del basso continuo Michele Barchi, che oggi fa parte stabilmente dell’équipe artistica. Le nostre esperienze professionali precedenti, anche molto lontane tra loro, ...

6 02 2023

Intervista esclusiva a Santiago Cañón-Valencia

6 Febbraio 2023|

Il programma del concerto che eseguirà a Torino con Naoko Sonoda va dalla musica classica a quella contemporanea: può parlarci dei brani che eseguirà? Perché ha scelto di metterli insieme? Da chi sono realizzate le trascrizioni? Fondere un repertorio noto con opere più contemporanee e poco conosciute è una cosa che mi piace molto fare poiché dà all'ascoltatore la possibilità di godere di un pezzo o di un compositore che gli è familiare, ...

Torna in cima