domenica 18 dicembre 2016 – ore 16.30
Conservatorio Giuseppe Verdi
serie didomenica
Camerata RCO (Royal Concertgebouw Orchestra)
Joanna Westers, Annebeth Webb / violini solisti
Rohan de Saram, Claudio Pasceri / violoncelli
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Concerto in re minore per 2 violini, archi e basso continuo BWV 1043
Alissa Firsova (1986)
Le Soleil de Conques per due violoncelli e archi op. 33
Antonín Dvořák (1841-1904)
Quintetto n. 2 in sol maggiore per 2 violini, viola, violoncello e contrabbasso op. 77 (B. 49)
La Camerata RCO, ensemble cameristico composto da prime parti e membri della prestigiosa Orchestra del Royal Concertgebouw di Amsterdam, debutta in questa formazione a Torino per l’Unione Musicale domenica 18 dicembre 2016, Conservatorio Giuseppe Verdi – ore 16.30.
Cuore del concerto sarà l’esecuzione di Le soleil de Conques per due violoncelli e orchestra d’archi op. 33, brano scritto per l’edizione 2015 del Festival “Conques, La lumière du Roman” nella Francia meridionale, dove è stato eseguito in prima assoluta dalla stessa formazione che lo presenta a Torino.
Alissa Firsova, compositrice, pianista e direttrice d’orchestra russo-inglese classe 1986, ha vinto il BBC Proms/Guardian Young Composer Competition nel 2001 ed è compositrice in residence del Festival di Verbier. A Torino dirigerà il suo brano, che esprime un forte senso di spiritualità e di gioia per la vita. La pagina si ispira al ciclo del sole dal primo mattino fino al tramonto e vede i due violoncelli dialogare nelle varie tessiture dello strumento con grande fluidità e lirismo; l’intreccio si amplifica e si espande grazie a un impiego molto raffinato e sensibile dell’orchestra d’archi, impegnata in un climax di intenso virtuosismo per descrivere il sole allo zenit.
Protagonisti dell’esecuzione saranno Rohan de Saram – uno tra i più apprezzati violoncellisti a livello internazionale, eccezionale interprete di musica contemporanea che vanta illustri collaborazioni con molti dei principali compositori di oggi – e il talentuoso violoncellista torinese Claudio Pasceri, attivo come solista, camerista e docente in Italia e all’estero.
Incorniciano la serata il Concerto in re minore BWV 1043, nel quale Bach assimila la lezione vivaldiana e la fonde con l’elaborazione contrappuntistica derivata dalla tradizione tedesca, e il Quintetto op. 77 di Dvořák, pagina festosa e solare in cui l’elemento popolare e quello architettonico stanno in perfetto equilibrio.
poltrone numerate, euro 30
in vendita presso la biglietteria dell’Unione Musicale e online su www.unionemusicale.it
ingressi, euro 20 – ingressi giovani fino a 21 anni, euro 10
in vendita il giorno del concerto presso il Conservatorio dalle ore 16
BIGLIETTERIA E INFORMAZIONI:
Unione Musicale – tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
martedì e mercoledì 12.30-17 – giovedì e venerdì 10.30-14.30
Segui l’Unione Musicale sui Social Network:
Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Twitter: https://twitter.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale