giovedì 25 giugno 2020 – ore 17.30 e ore 21
Teatro Vittoria, via Gramsci 4 – Torino
CAMERA D’ESTATE – 12 concerti al teatro vittoria

 

Francesco Bagnasco, Eleonora Minerva / violini
Carlo Bonicelli / viola
Davide Maffolini / violoncello
Francesco Maccarrone / pianoforte

 

Johannes Brahms (1833-1897)
Quintetto in fa minore per 2 violini, viola, violoncello e pianoforte op. 34

 raccontato da Antonio Valentino

In collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino

 

Giovedì 25 giugno 2020 (Teatro Vittoria – ore 17.30 e ore 21) secondo appuntamento con Camera d’estate, il progetto con cui l’Unione Musicale ricomincia a fare musica classica dal vivo dopo il lockdown.
“Camera d’estate” è un percorso tra i capolavori del repertorio da camera di Mozart, Schubert, Brahms, Čajkovskij, Dvořák e Ravel. La formula è quella già sperimentata con successo con il ciclo “Camera delle meraviglie”: concerti brevi di un’ora senza intervallo, che prevedono l’ascolto integrale di un solo brano raccontato da un “mediatore”, che ne svela caratteristiche, segreti e aneddoti.
A condurre il pubblico in questo viaggio nel cuore della musica da camera ci sarà Antonio Valentino, docente di musica da camera al Conservatorio di Torino, pianista del Trio Debussy e, negli ultimi anni, appassionata “voce” di alcuni dei progetti più sperimentali dell’Unione Musicale.

Nei due appuntamenti in programma (ore 17.30 e ore 21) si entrerà simbolicamente nel laboratorio di Johannes Brahms per conoscere da vicino il suo Quintetto in fa minore op. 34, una delle pagine più affascinanti di tutto l’Ottocento musicale, oltre che l’unico omaggio del compositore alla formazione del quintetto con pianoforte.
L’op. 34 rappresenta uno snodo cruciale nella parabola creativa del compositore, che qui risolve il problema della convivenza tra due entità foniche differenti (il pianoforte e gli archi), riservando al primo un ruolo di primaria importanza e assegnando agli archi il compito di trasmettere, grazie a un’infinita serie di giochi e rimandi timbrici, il senso di ampiezza e complessità tipici delle opere sinfonico-orchestrali.
La genesi dell’opera fu molto travagliata e impegnò il compositore per un anno intero, il 1864, anno di profonda crisi emotiva nel corso del quale la cura artigianale e quasi maniacale della forma diventò una sorta di “argine” esistenziale alle insidie della disperazione.
Una delle versioni iniziali, quella per due pianoforti, venne fatta visionare a Clara Schumann, che ne rimase entusiasta: «È un’opera così piena di idee – scrisse – da richiedere un’intera orchestra. Al pianoforte la maggior parte di queste idee va perduta. Può percepirle uno specialista, ma non certo il pubblico».
Fu allora il direttore d’orchestra Hermann Levi a suggerire al compositore l’ipotesi del quintetto con pianoforte. Brahms accolse il suggerimento e approntò in tempi rapidi la versione definitiva dell’op. 34, la cui compattezza non rivela nulla dei dubbi sorti durante il processo creativo. «Avete realizzato un’opera di grande bellezza – scrisse Levi –; non si ascoltava nulla di simile dal 1828, ovvero dall’anno della morte di Schubert».

I musicisti selezionati per partecipare a questo appuntamento di “Camera d’estate” (i violinisti Francesco Bagnasco ed Eleonora Minerva, il violista Carlo Bonicelli, il violoncellista Davide Maffolini e il pianista Francesco Maccarrone) sono alcuni dei migliori giovani talenti torinesi, tutti allievi dei corsi superiori del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e della classe di musica da camera di Antonio Valentino. La collaborazione con il Conservatorio di Torino per la realizzazione di questo progetto ha proprio l’obiettivo di valorizzare e sostenere la qualità artistica del territorio, duramente provata dalla forzata interruzione degli ultimi mesi.
Nelle interviste rilasciate in esclusiva all’Unione Musicale i due violinisti della formazione, Eleonora Minerva e Francesco Bagnasco, hanno raccontato la loro esperienza durante il blocco delle attività e le loro emozioni alla ripresa dei concerti: «Durante il lockdown molte cose sono improvvisamente venute a mancare: il rapporto con i colleghi, le prove, i concerti e il pubblico. La cosa che mi ha colpito di più è stata la mancanza di suono. […] La musica è comunicazione, e non può esserci comunicazione senza pubblico e senza ascolto. […] La musica accende la nostra sensibilità ed è proprio dall’unione di sensibilità diverse che nasce la magia dello spettacolo dal vivo. Ricominciare è una grande gioia!»

Per avviare questa delicata fase di ripresa delle attività dal vivo sono stati rispettati tutti i protocolli di sicurezza, affinché il pubblico possa ritornare con fiducia in Teatro e il concerto rappresenti un’esperienza piacevole e appagante pur nel rispetto di alcune semplici norme comportamentali. All’ingresso sarà misurata la temperatura e all’interno del Teatro sarà garantita un’adeguata distanza interpersonale. L’uso della mascherina è obbligatorio. È assicurata inoltre la regolare e costante igienizzazione degli ambienti.

Sono previste tariffe agevolate per tutte le tipologie di spettatori: 10 euro posto non numerato adulti e 5 euro posto non numerato under 21.

L’acquisto dei biglietti può essere effettuato online su www.unionemusicale.it, tramite prenotazione telefonica al numero 011 5669811 (nei giorni di martedì e mercoledì con orario continuato 10.30-16) o tramite mail all’indirizzo biglietteria@unionemusicale.it. Il ritiro dei biglietti avverrà presso il Teatro Vittoria a partire da 45 minuti prima dell’inizio dei concerti.

 

BIGLIETTERIA E INFORMAZIONI
Ingresso non numerato intero, euro 10
Ingresso non numerato under 21 anni, euro 5
in vendita a partire da lunedì 15 giugno anche online su www.unionemusicale.it fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Prenotazione obbligatoria al numero 011 566 98 11 (nei giorni di martedì e mercoledì con orario continuato 10.30-16) o scrivendo alla mail biglietteria@unionemusicale.it con ritiro presso il Teatro Vittoria a partire da 45 minuti prima dell’inizio dei concerti.

Gli abbonati dell’Unione Musicale che hanno fatto richiesta di rimborso tramite voucher possono usufruirne previa prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

Segui l’Unione Musicale sui Social Network:

Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/unione-musicale/