sabato 14 dicembre 2019 – ore 20
Teatro Vittoria, via Gramsci 4 – Torino
serie Camera delle meraviglie
Deniz Esen / arpa
Elisa Maccarrone / flauto
Andrea Migliorini / clarinetto
Valerio Quaranta, Giulia Aonso / violini
Rebecca Scuderi / viola
Victoria Saldarini / violoncello
Maurice Ravel (1875-1937)
Introduction et Allégro per arpa con accompagnamento di flauto, clarinetto e quartetto d’archi
Raccontato da Antonio Valentino
In collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino
Dopo il grande successo del primo appuntamento, che ha registrato il tutto esaurito, sabato 14 dicembre torna all’Unione Musicale il nuovo format dal titolo Camera delle meraviglie, realizzato in collaborazione con il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino.
Camera delle meraviglie focalizza l’attenzione del pubblico sul dialogo a tu per tu con i musicisti e sull’ascolto dal vivo del repertorio cameristico; vengono infatti proposti alcuni dei capolavori dei compositori classici più noti (Mozart, Beethoven, Schubert, Ravel, Brahms, Čajkovskij…), eseguiti integralmente e poi raccontati da un “mediatore” che ne svela caratteristiche, segreti e aneddoti, interagendo con il pubblico, chiamato a partecipare attivamente al dibattito, insieme ai musicisti.
Non si tratta quindi di una lezione-concerto, e sarà ben più di una semplice guida all’ascolto, perché il margine di imprevedibilità dell’interazione tra “presentatore” e pubblico determinerà concretamente la natura dell’incontro.
Con la sua speciale miscela di ingredienti – qualità artistica, durata, question time, informalità, politica dei prezzi, giorno della settimana, orario – Camera delle meraviglie è pensata per incontrare le esigenze di ogni tipo di pubblico: appassionati ed esperti, giovani, studenti, famiglie, neofiti ed è soprattutto un invito per chi ha sempre guardato la musica classica con diffidenza, perché non c’è niente di più avvincente che farsi accompagnare alla scoperta di un brano da chi lo conosce e lo ama: i musicisti!
Con questo progetto l’Unione Musicale – da più di 70 anni leader nell’organizzazione di musica classica da camera – arricchisce la sua attività nell’ottica di ampliare, diversificare e coltivare il “pubblico di domani”, inserendo, accanto ai concerti più tradizionali, proposte nuove per contenuti, modalità di fruizione e destinatari, che avvicinino la musica da camera a coloro che la considerano troppo seria, difficile, noiosa, irraggiungibile.
«La società è molto cambiata, – ha dichiarato Cecilia Fonsatti, direttrice dell’Unione Musicale, in una recente intervista – così come le modalità di comunicazione e intrattenimento: per continuare a essere attori culturali competitivi è indispensabile interpretare il cambiamento anche mettendosi in discussione, senza mai perdere di vista la qualità e la natura propria del nostro lavoro. Avvicinare sempre di più la cultura e i cittadini credo sia uno dei compiti dei professionisti del settore, a qualunque livello. […] Camera delle meraviglie è un anello di congiunzione tra le proposte più sperimentali e divulgative dell’Unione Musicale (laboratori, teatro per ragazzi, proposte per le scuole, miniconcerti) e il concerto tradizionale. Ma è anche un’occasione per far salire sul nostro palcoscenico i migliori studenti delle classi di musica da camera e di quartetto del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, con l’obiettivo di valorizzare anche la qualità artistica del territorio».
Sabato 9 novembre – nel concerto inaugurale della serie – si ascolterà Introduction et allegro, brano scritto nel 1905 da Maurice Ravel su commissione della Erard, celebre casa francese produttrice di arpe e pianoforti.
Talora considerato un concerto in miniatura, a causa del protagonismo brillante e virtuosistico dell’arpa, il brano è caratterizzato da una melodiosità fluente, immersa in una morbidezza lontana dalle spigolosità del Ravel maturo, che qui è come se avesse voluto estrarre dalla propria tavolozza timbrica alcuni strumenti prediletti (tra tutti l’arpa, il flauto e il clarinetto) e dare loro un ruolo da protagonisti.
I prossimi appuntamenti di Camera delle meraviglie saranno: sabato 1 febbraio 2020 con il Quintetto “La trota” di Schubert, sabato 29 febbraio 2020 con il Settimino op. 20 di Beethoven, sabato 14 marzo 2020 con il Quintetto op. 34 di Brahms e sabato 4 aprile 2020 dove si ascolterà il famoso Souvenir de Florence di Čajkovskij.
Biglietteria
poltrone numerate, euro 20
in vendita online e presso la biglietteria di Unione Musicale
ingressi, euro 12 e riduzioni per i giovani fino a 21 anni
in vendita il giorno del concerto presso il Conservatorio dalle ore 20.30
Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
orario: martedì e mercoledì 13-17 – venerdì 10.30-14.30
Segui l’Unione Musicale sui Social Network:
Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Twitter: https://twitter.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale