sabato 17 ottobre 2020 – ore 17 e ore 20
Teatro Vittoria, via Gramsci 4 – Torino
camera delle meraviglie

Sawa Kuninobu violino
Martina Anselmo viola
Anna Tonini-Bossi violoncello
Mirko Bertolino pianoforte

Johannes Brahms (1833-1897)
Quartetto in la maggiore op. 26

raccontato da Antonio Valentino

In collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino

Vai alla scheda concerto con approfondimenti e materiali multimediali sul concerto

 

Dopo il successo raccolto la scorsa stagione e nel corso degli appuntamenti estivi organizzati subito dopo il lockdown, sabato 17 ottobre l’Unione Musicale torna a proporre Camera delle meraviglie, il format che focalizza l’attenzione sull’ascolto dal vivo del repertorio cameristico e sul dialogo a tu per tu con i musicisti.
Con la sua speciale miscela di ingredienti – qualità artistica, breve durata, question time, informalità, politica dei prezzi – Camera delle meraviglie è un progetto pensato per incontrare le esigenze di ogni tipo di pubblico: appassionati ed esperti, giovani, studenti, famiglie, neofiti ed è soprattutto un invito per chi ha sempre guardato la musica classica con diffidenza, perché non c’è niente di più avvincente che farsi accompagnare alla scoperta di un brano da chi lo conosce e lo ama: i musicisti!

Da ottobre a dicembre 2020 la serie Camera delle meraviglie – realizzata in collaborazione con il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino – prevede sei appuntamenti in cui vengono proposti alcuni dei capolavori cameristici dei compositori classici più noti (Mozart, Beethoven, Brahms, Schumann, Faurè e Schönberg), eseguiti integralmente e poi raccontati da un “mediatore” che ne svela caratteristiche, segreti e aneddoti, interagendo con il pubblico, chiamato a partecipare attivamente al dibattito, insieme ai musicisti.
A guidare e a interagire con il pubblico, in questo viaggio nel cuore della musica da camera, ci sarà Antonio Valentino, docente di musica da camera al Conservatorio di Torino, pianista del Trio Debussy e, negli ultimi anni, appassionata “voce” di alcuni dei progetti più sperimentali dell’Unione Musicale.
Sul palco i migliori giovani talenti torinesi, alcuni provenienti dalle classi di musica da camera del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, altri già avviati ad una brillante carriera concertistica: una scelta che ha l’obiettivo di valorizzare e sostenere la qualità artistica del territorio, duramente provata dalla forzata interruzione degli ultimi mesi.

Sabato 17 ottobre – nel concerto inaugurale della serie – si ascolterà il Quartetto in la maggiore op. 26 di Brahms, opera dalle ampie proporzioni e dalla grande ispirazione. Stupisce l’incredibile quantità di materiale musicale impiegato e l’abilità del compositore nell’organizzarlo, variarlo e svilupparlo con una fluidità evidente al primo ascolto.
Dopo il Quartetto op. 25 (composto tra il 1857 e il 1861), Brahms è consapevole delle proprie possibilità e lo dimostra con il Quartetto op. 26 (composto nel 1861), il cui fascino sta nella variazione e nella permutazione di un materiale tematico estremamente affascinante e apparentemente inesauribile.

I prossimi concerti della serie Camera delle meraviglie saranno: martedì 27 ottobre 2020 con un focus sul Quartetto con pianoforte op. 47 di Schumann, sabato 7 novembre con il sestetto Verklärte Nacht di Schönberg, martedì 17 novembre con La bonne chanson di Fauré, sabato 28 novembre con il Settimino op. 20 di Beethoven e martedì 8 dicembre con il Quintetto K. 452 di Mozart.
Tutti i concerti si svolgeranno nel pieno rispetto dei protocolli di sicurezza anti Covid-19. Ogni concerto avrà la durata di circa 60 minuti senza l’intervallo e sarà ripetuto due volte nel corso della stessa giornata, alle 17 e alle 20 al Teatro Vittoria, in modo da diversificare gli accessi.

 

BIGLIETTERIA E INFORMAZIONI

Biglietti NON numerati:
intero, euro 10
ridotto under 21, euro 5

in vendita online su www.unionemusicale.it, presso la biglietteria di Unione Musicale e, il giorno del concerto, presso il Teatro Vittoria da mezzora prima dell’inizio del concerto.

Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
orario: martedì e venerdì 10.30-14.30 – mercoledì 13-17

Segui l’Unione Musicale sui Social Network:

Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Twitter: https://www.twitter.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/unione-musicale/