martedì 8 marzo 2016 – ore 20
Teatro Vittoria, via Gramsci 4 – Torino
Biogroove Duo
Nino Errera, Vito Amato percussioni
MATERIE SONORE
I suoni delle cose
Anders Koppel (1947)
Toccata per vibrafono e marimba
John Cage (1912 – 1992)
Child of Tree per suoni di material vegetale
Giorgio Battistelli (1953)
Orazi e Curiazi per multipercussioni
Arvo Pärt (1935)
Spiegel im Spiegel per marimba e vibrafono
Tan Dun (1957)
Water Music per strumenti ad acqua
Minoru Miki (1930 – 2011)
Marimba Spiritual per marimba bassa e multi percussioni
Guida all’ascolto a cura di Liana Püschel (ore 18.30)
Martedì 8 marzo 2016, al Teatro Vittoria di Torino per la serie Young di Atelier Giovani – Unione Musicale, sono di scena le percussioni del Biogroove Duo formato da Antonino Errera e Vito Amato, musicisti che hanno fuso le esperienze della musica classica e contemporanea, del jazz e dell’improvvisazione in un unica sfera musicale. «Biogroove vuol dire ritmo vivente, simboleggia il nostro modo di fare musica e rendere vivo ciò che suoniamo, che sia puro ritmo o melodia», affermano i due musicisti siciliani che hanno vinto il primo premio assoluto al Premio Nazionale delle Arti e il Premio “Vivi Milano” al Concorso della Gioventù Musicale Italiana di Milano.
Il mondo degli strumenti a percussione offre al Biogroove Duo un’ampia gamma di sperimentazioni timbriche, oltre alla possibilità di esplorare linguaggi sonori particolari come quelli di alcuni compositori giapponesi contemporanei: «Uno dei brani che amiamo in modo particolare e che ci ha portato molta fortuna è Water Music di Tan Dun, affermano in un’intervista esclusiva per Unione Musicale (https://www.unionemusicale.it/intervista-esclusiva-al-biogroove-duo/). Abbiamo impiegato un anno intero per trovare gli strumenti giusti e in alcuni casi abbiamo proprio dovuto costruirli con le nostre mani. Si tratta di un brano che ci permette di dare voce all’elemento forse più importante della natura, e il finale a sorpresa colpisce sempre il pubblico con nostro grande divertimento».
Atmosfere suggestive anche per Marimba Spiritual dell’altro compositore giapponese in programma, Minoru Miki, in cui le sfumature timbriche di metalli e legni si fondono ai ritmi tipici della festa dei tamburi dell’area Chichibu a nord-ovest di Tokyo.
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.30, da un’introduzione musicologica a cura di Liana Püschel.
poltrona numerata, euro 20
ingressi, euro 12 – ridotti (under 21), euro 5
BIGLIETTERIA E INFORMAZIONI:
martedì e mercoledì 12.30-17 – giovedì e venerdì 10.30-14.30
Unione Musicale – tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it