lunedì 1 aprile 2019 – ore 20
Teatro Vittoria, via Gramsci 4 – Torino
serie l’altro suono
Arsenale Sonoro
Boris Begelman violino
Ludovico Minasi violoncello
Alexandra Koreneva clavicembalo
NEL NOME DEL PADRE, DEL FIGLIO E DEL… PADRINO
Georg Philipp Telemann (1681-1767)
Sonata in sol minore per violino e continuo TWV 41.g1
Sonata in re maggiore per violoncello e continuo TWV 41.D6
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Sonata in sol maggiore per violino e continuo BWV 1021
Carl Philipp Emanuel Bach (1714-1788)
Sonata in sol minore per violino e clavicembalo H. 542 n. 5
Georg Philipp Telemann
Fantasia in re maggiore per clavicembalo TWV 33
Fantasia in sol minore per clavicembalo TWV 33
Sonata in sol maggiore per violino e continuo TWV 41.G1
Boris Begelman, talentuosa star del violino barocco, debutta a Torino insieme al suo ensemble Arsenale Sonoro (Ludovico Minasi al violoncello e Alexandra Koreneva al clavicembalo) nel cartellone dell’Unione Musicale (lunedì 1 aprile 2019 – Teatro Vittoria – ore 20) per la serie concertistica L’altro suono dedicata alla musica antica.
Russo di nascita ma italiano d’adozione, Boris Begelman è nato a Mosca ma risiede da tempo a Bologna. Diplomatosi giovanissimo presso il Conservatorio Čajkovskij di Mosca, seguendo il suo crescente interesse per la musica antica ottiene anche il diploma specialistico, sotto la guida di Enrico Onofri, a Palermo, dove studia anche musica da camera con Riccardo Minasi. Collabora regolarmente come Konzertmeister con le migliori orchestre barocche (Complesso Barocco, Concerto Italiano, Accademia Bizantina, Il pomo d’oro) e come solista si è esibito sotto la direzione, tra gli altri, di Alan Curtis, Giovanni Antonini, Ottavio Dantone ed Enrico Onofri.
Dall’incontro con il violoncellista Ludovico Minasi e la cembalista Alexandra Koreneva, due fra i migliori della nuova generazione di interpreti del Barocco, nasce Arsenale Sonoro, ensemble che fin da subito si afferma con la registrazione delle Sonate per violino e basso continuo di Telemann (Deutsche Harmonia Mundi) accolta dalla stampa internazionale con critiche entusiastiche: «Sprigiona la vivacità della musica e rappresenta l’essenza della buona musica barocca» (“Gramophone”)
Telemann è anche uno degli autori che Arsenale Sonoro eseguirà al Teatro Vittoria nel concerto intitolato Nel nome del padre, del figlio e del… padrino, un titolo curioso, che rievoca una storia di legami familiari: Georg Philipp Telemann era un buon amico della famiglia Bach, al punto che, nel 1714, alla nascita del figlio Carl Philipp Emanuel, Bach padre coinvolse Telemann come padrino del neonato e il nome Philipp venne attribuito al piccolo in suo onore. L’amicizia con i Bach proseguì poi nel corso degli anni, anche se le loro strade si allontanarono. Al momento però di indicare il suo successore come direttore della musica della città di Amburgo, Telemann, da bravo padrino, si adoperò perché fosse nominato proprio Carl Philipp Emanuel, che del resto nel frattempo si era fatto strada al punto da essere considerato uno dei più illustri musicisti del suo tempo.
Arsenale Sonoro presenta alcune delle Sonate che Telemann pubblicò a Parigi nel 1715, oltre ad una Sonata di Carl Philipp Emanuel che per lungo tempo è stata erroneamente attribuita al padre e una Sonata proprio di Johann Sebastian che è di incerta datazione, essendo collocata da alcuni proprio nel periodo 1714-17, ma da altri posticipata nell’ultimo ventennio di vita del compositore.
poltrone numerate, euro 20
in vendita online e presso la biglietteria di Unione Musicale
ingressi, euro 12 e riduzioni per i giovani fino a 21 anni
in vendita il giorno del concerto presso il Teatro Vittoria dalle ore 19.30
BIGLIETTERIA
Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
NUOVO ORARIO: martedì e mercoledì 13-17 | venerdì 10.30-14.30
Segui l’Unione Musicale sui Social Network:
Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Twitter: https://twitter.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale