lunedì 19 novembre 2018 – ore 20
Teatro Vittoria, via Gramsci 4 – Torino
serie l’altro suono

Armoniosa
Francesco Cerrato violino

Stefano Cerrato violoncello a 5 corde
Marco Demaria violoncello di continuo
Michele Barchi clavicembalo
Daniele Ferretti organo

AROUND BACH

Giovanni Benedetto Platti (ca.1697-1763)
Sonata in si bemolle maggiore per violino, violoncello e continuo

 Antonio Vivaldi (1678-1741) – Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Concerto in do maggiore per clavicembalo e continuo RV 265 (da L’Estro armonico op. 3 n. 12)
(trascrizione di Michele Barchi)

Johann Sebastian Bach
Suite n. 2 in re minore per violoncello e continuo BWV 1008
(basso continuo di Michele Barchi)

Antonio Vivaldi
Sonata per violino, violoncello e continuo op. 1 n. 12 (La follia)
(trascrizione dalla Sonata per 2 violini e continuo)

 Johann Sebastian Bach
Concerto in la minore per violino, violoncello e continuo
(trascrizione da BWV 807, 936, 808)

Sonata in sol maggiore per violino, violoncello e continuo BWV 1038
(dalla Sonata per violino, flauto e continuo)

 Antonio Vivaldi Johann Sebastian Bach
Concerto in la minore per clavicembalo e continuo RV 356 (da L’Estro armonico op. 3 n. 6)
(trascrizione di Michele Barchi)


Con il concerto di lunedì 19 novembre 2018 l’Unione Musicale inaugura una nuova stagione della serie L’altro suono, che da oltre vent’anni porta a Torino i più interessanti artisti specializzati nel repertorio di musica antica. Sul palco del Teatro Vittoria, alle ore 20, ci sarà l’ensemble Armoniosa, nato nel 2012 dall’équipe artistica formatasi all’interno dell’Istituto Liturgico-Musicale della Diocesi di Asti e composta da Francesco Cerrato, Stefano Cerrato, Marco Demaria e Daniele Ferretti, a cui si è aggiunto il cembalista ed esperto di basso continuo Michele Barchi.

Un team che si è guadagnato un posto speciale sulla scena barocca internazionale, grazie a eccellenti incontri con artisti come Reinhard Goebel e Trevor Pinnock, a una regolare presenza nei più importanti festival europei e all’intensa attività discografica per l’etichetta tedesca MDG.
Elogiati dalla critica per «la coesione dell’insieme e per un amalgama timbrico morbido e luminoso», i musicisti di Armoniosa propongono al pubblico di Torino un programma intitolato Around Bach perché «dopo esserci dedicati lungamente alla musica italiana, siamo “approdati” a Bach e ci piace proporlo con la nostra visione, ci piace usare i nostri strumenti, la nostra formazione, e presentarlo al pubblico in una declinazione sonora certamente nuova, innovativa». Ma nel programma di Armoniosa non c’è solo Bach: «abbiamo voluto inserire anche alcuni brani italiani, perché Bach guardava all’Italia, tanto da portare ai suoi ascoltatori le trascrizioni per tastiere dei concerti di Vivaldi, a studiarli profondamente, a farli suoi».

Armoniosa presenterà dunque in apertura una Sonata per violino, violoncello e continuo di Giovanni Benedetto Platti, autore veneto, trasferitosi presso la corte dell’arcivescovo di Würzburg, in Germania, e due Concerti dall’Estro Armonico op. 3 di Vivaldi che, prendendo spunto dalle versioni bachiane per clavicembalo solo, sono stati trascritti da Michele Barchi per clavicembalo, archi e continuo. Particolare anche la proposta della Seconda suite per violoncello di Bach, realizzata col basso continuo: «Quanti violoncellisti studiano ogni giorno le Suites immaginando un accompagnamento, cercando una guida armonica? Noi abbiamo provato a realizzare quello che tutti gli amanti di queste pagine hanno immaginato… il risultato è sorprendente ed emozionante».

Leggi qui l’intervista completa ad Armoniosa.

 

poltrone numerate, euro 20
in vendita online e presso la biglietteria di Unione Musicale

ingressi, euro 12 e riduzioni per i giovani fino a 21 anni
in vendita il giorno del concerto presso il Teatro Vittoria dalle ore 19.30

 

BIGLIETTERIA
Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
NUOVO ORARIO: martedì e mercoledì 13-17 – venerdì 10.30-14.30