sabato 1 dicembre 2018
Teatro Vittoria – via Gramsci, 4 – Torino
ore 17.30 – ore 18.30 – ore 19.30
short track

Piergiorgio Rosso, Elena Gallafrio, Francesco Bagnasco violini
Francesco Vernero viola
Francesca Gosio violoncello
Matteo Gorrea contrabbasso

con Antonio Valentino

ARCHI DI STAGIONE

 Antonio Vivaldi (1678-1741)
Le stagioni, concerti per violino, archi e continuo op. VIII n. 1-4
(da Il Cimento dell’Armonia e dell’Inventione. Libro I):

dal Concerto in mi maggiore RV 269 (La Primavera): Allegro (I movimento)
dal Concerto in sol minore RV 315 (L’Estate): Presto (III movimento)
dal Concerto in fa maggiore RV 293: L’Autunno: Allegro (III movimento)
dal Concerto in fa minore RV 297: L’Inverno: Largo (II movimento)

 

Archi di stagione è il titolo dell’appuntamento di sabato 1 dicembre 2018 con Short Track. 30 minuti di classica per tutti, serie composta da mini concerti modulari pensati dall’Unione Musicale di Torino per tutti coloro che vogliano scoprire, magari per la prima volta, i segreti e il piacere della musica classica dal vivo.

Il format – che presenta concerti della durata di mezz’ora tra ascolto e question time, ripetuti tre volte nella stessa serata (alle ore 17.30, 18.30 e 19.30), e che favorisce il contatto ravvicinato tra spettatori ed esecutori – è stato sperimentato per la prima volta nella scorsa stagione con risultati incoraggianti: sono state infatti coinvolte un migliaio di persone (circa un terzo under 12!), la maggior parte totalmente estranee alla frequentazione di una sala da concerto, ma tutte conquistate dall’atmosfera rilassata e informale e dalla possibilità di ascoltare da vicino (addirittura seduti sul palcoscenico, su tappeti e cuscini) alcune delle più affascinanti pagine della letteratura musicale classica.

Gran parte del successo della proposta è da attribuire ai musicisti, che con grande entusiasmo e disponibilità si mettono al servizio di questo progetto. Antonio Valentino – coinvolto nel doppio ruolo di pianista e “mediatore” a disposizione per rispondere a tutte le domande e le curiosità – ha dichiarato: «Se da una parte è forse più difficile concentrarsi, dall’altra è l’occasione di vivere il concerto più come momento di autentico scambio che come prestazione esecutiva. Questo è l’approccio che mi riprometto sempre di cercare durante i concerti…»

Sabato 1 dicembre 2018 gli “eroici” musicisti saranno: il violinista Piergiorgio Rosso e la violoncellista Francesca Gosio del Trio Debussy , insieme ai violini Elena Gallafrio e Francesco Bagnasco, Francesco Vernero alla viola, Matteo Gorrea al contrabbasso.

Quali scoppiettanti brani si celano sotto il titolo Archi di stagione? Ovviamente le famosissime Stagioni di Vivaldi, di cui il pubblico potrà scoprire segreti e curiosità.

Tra le pagine più note della musica da classica, i Concerti per violino, archi e cembalo denominati Le Stagioni si prestano benissimo ad un appuntamento come Short Track. Un po’ perché alcuni dei temi nati dalla fantasia di Vivaldi  – dal luminoso Allegro della Primavera al tenero Largo dall’Inverno – sono entrati nell’orecchio di tutti tramite pubblicità, film, suonerie…; un po’ perché lo stesso Vivaldi nell’edizione a stampa delle sue partiture accompagnò questi Concerti con quattro “sonnetti dimostrativi” in chiara funzione esplicativa, per agevolare la “comunicazione” del linguaggio musicale all’ascoltatore. Si trattò evidentemente di una intuizione geniale, che a posteriori potremmo giudicare come una riuscitissima operazione di “marketing” musicale.

I prossimi appuntamenti con Short Track. 30 minuti di classica per tutti saranno sabato 19 gennaio 2019 Due cuori e una tastiera e sabato 9 febbraio 2019 Spot per due.

 Simpatico anche il prezzo: ingresso a 5 euro, a 2 euro per gli under 12!

Short Track è parte del progetto “Pubblico di domani” vincitore di “OPEN 2017 – Nuovi pubblici per la cultura”, l’azione che la Compagnia di San Paolo ha istituito per stimolare la sperimentazione e la ricerca sull’Audience Development.

 

ingressi, euro 5
ingressi under 12 anni, euro 2
in vendita presso la biglietteria dell’Unione Musicale e online su www.unionemusicale.it e, il giorno del concerto, presso il Teatro Vittoria a partire dalle ore 17

BIGLIETTERIA E INFORMAZIONI:
Unione Musicale – tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
martedì e mercoledì 13-17 – venerdì 10.30-14.30