domenica 15 aprile 2018ore 16.30
Alba – Auditorium Fondazione Ferrero, strada di Mezzo 44
serie didomenica

Antonio Valentino – Claudio Voghera
pianoforte a 4 mani

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Sonata in fa maggiore K. 497

 Robert Schumann (1810-1856)
Bilder aus Osten, 6 improvvisi op. 66

 Johannes Brahms (1833-1897)
10 Variazioni in mi bemolle maggiore sul Geister-Thema di Robert Schumann op. 23

 Franz Schubert (1797-1828)
Fantasia in fa minore op. 103 D. 940

Vite artistiche quasi gemelle unite da fraterna amicizia: è questa la natura dell’inedito duo pianistico, formato da Antonio Valentino e Claudio Voghera, che l’Unione Musicale presenta domenica 15 aprile 2018, presso l’Auditorium della Fondazione Ferrero di Alba alle ore 16.30, per la serie concertistica Didomenica.
Vite parallele, quelle di Valentino e Voghera, che si incontrano per la prima volta al Conservatorio di Torino, dove i due artisti si diplomano con lode e da dove comincia per entrambi l’avventura cameristica come pianisti di formazioni ormai storiche quali il Trio Debussy e il Trio Johannes. Fondamentale, nella carriera dei due ensemble, l’incontro con il Trio di Trieste, il sostegno dell’Associazione De Sono e i prestigiosi riconoscimenti internazionali che li hanno consacrati tra le realtà cameristiche italiane più interessanti degli ultimi decenni.
Il Conservatorio di Torino ritrova oggi Valentino e Voghera ancora insieme, a condividere un’altra passione comune, quella dell’insegnamento, titolari rispettivamente della classe di musica da camera e di pianoforte principale.
Proprio da questa lunga frequentazione cameristica nasce lo stimolo a suonare in duo: «Abbiamo studiato con gli stessi grandi maestri del Trio di Trieste – afferma Claudio Voghera in una recente intervista – ed è proprio con loro che abbiamo imparato ad amare la formazione per pianoforte a quattro mani, una delle massime vette del suonare insieme: una disciplina incredibile che, per raggiungere un buon risultato, richiede la consuetudine e l’esperienza di un’intera vita con la musica da camera».
Ricco il programma: si comincia con Mozart e con la Sonata in fa maggiore K. 497, scritta nel maggio 1787, e si prosegue con le intime atmosfere schumanniane dei Bilder aus Osten op. 66, sei improvvisi del 1848 ispirati ai componimenti medievali del poeta arabo Hariri. Nella seconda parte le 10 Variazioni in mi bemolle maggiore sul Geister-Thema di Robert Schumann op. 23, l’omaggio funebre scritto da Brahms nel 1861 all’amico morto sei anni prima e, in conclusione la Fantasia in fa minore op. 103 di Schubert, scritta per la contessa Karoline Esterházy nel 1828 e pagina tra le più celebri della letteratura per pianoforte a 4 mani.

L’intervista rilasciata in esclusiva da Claudio Voghera per l’Unione Musicale può essere consultata su: https://www.unionemusicale.it/suonare-a-quattro-mani-e-una-disciplina-incredibile-intervista-esclusiva-a-claudio-voghera/

 

poltrone numerate, euro 30
in vendita online e presso la biglietteria di Unione Musicale

ingressi, euro 20 e riduzioni per i giovani fino a 21 anni
in vendita il giorno del concerto presso l’Auditorium Fondazione Ferrero di Alba dalle ore 16

BIGLIETTERIA
Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
orario: martedì e mercoledì 12.30-17 – giovedì e venerdì 10.30-14.30