mercoledì 14 febbraio 2018 – ore 21
Torino, Conservatorio Giuseppe Verdi, piazza Bodoni
serie dispari
Andrea Lucchesini pianoforte
Franz Schubert (1797-1828)
Sonata in la minore op. 164 D. 537
Fantasia in do maggiore op. 15 D. 760 (Wanderer-Fantasie)
Robert Schumann (1810-1856)
Fantasia in do maggiore op. 17
«Un ritorno a casa… e come in ogni ritorno c’è il desiderio di scegliere i doni giusti per chi mi accoglie, proprio in considerazione dell’affetto che sento intorno a me da tanti anni». A parlare è il pianista toscano Andrea Lucchesini, grande amico dell’Unione Musicale, che torna a Torino mercoledì 14 febbraio 2018 presso il Conservatorio Giuseppe Verdi alle ore 21 (serie dispari di abbonamento).
Classe 1965, lanciato giovanissimo sulla scena mondiale dalla vittoria al Concorso “Dino Ciani”, proprio all’Unione Musicale di Torino, a soli diciassette anni, ha mosso i primi passi, cui sono seguite le tredici indimenticabili edizioni degli Incontri con la musica da camera insieme a Mario Brunello, il progetto dell’integrale delle Sonate beethoveniane registrate dal vivo e molte altre occasioni concertistiche, sia come solista, sia in ambito cameristico. Oggi, nel pieno della sua maturità artistica, Lucchesini vanta un’importante carriera solistica internazionale (che gli è valsa il Premio Accademia Chigiana e il Premio Abbiati), alimentata da una passione che include tanto la classica quanto la contemporanea (con un’attenzione particolare per la produzione di Luciano Berio) e collaborazioni eccellenti, come quelle con Abbado, Bychkov, Chailly, Dutoit, Gatti, Harding, Jurowski, Noseda e Sinopoli. Fondamentale inoltre è il suo costante impegno nel trasmettere il sapere e l’amore per la musica alle nuove generazioni, attraverso masterclass, incontri con gli studenti e progetti speciali per i giovani: dal 2008 al 2016 è stato direttore artistico alla Scuola di Musica di Fiesole, dal 2008 è Accademico di Santa Cecilia, mentre recentissima è la sua nomina alla direzione artistica dell’Accademia Filarmonica Romana.
Con il concerto di febbraio Lucchesini inizia all’Unione Musicale un ciclo spalmato su tre stagioni dedicato a Schumann e Schubert: «Nel prossimo triennio vorrei completare il ciclo delle Sonate di Schubert, un modo per immergermi profondamente nei misteri di una scrittura apparentemente limpida ma percorsa da inquietudini e rovelli modernissimi, mentre di Schumann affronterò la meravigliosa fioritura pianistica degli anni Trenta, che comprende capolavori assoluti». (intervista esclusiva ad Andrea Lucchesini su https://www.unionemusicale.it/intervista-a-andrea-lucchesini/).
La prima parte si apre con la Sonata in la minore op. 164 D. 537, composta nel 1817 e quarta, cronologicamente parlando, delle Sonate schubertiane, cui segue la Wanderer-Fantasie in do maggiore D. 760, scritta da Schubert nel 1822 come una serie di variazioni su un Lied composto qualche anno prima e ispirato a un tema caro alla cultura romantica tedesca, quello del Wanderer, simbolo dell’uomo in solitario cammino, alla ricerca di se stesso e di una felicità irraggiungibile.
In sotterranea affinità elettiva con la Wanderer di Schubert, nella seconda parte Lucchesini affronta la Fantasia in do maggiore op. 17, composta da Schumann nel 1836, brano che esprime l’appassionata volontà dell’autore di rassicurare sui propri sentimenti l’amata Clara Wieck, anche alla luce dell’ostilità del padre di lei verso la relazione dei due giovani.
poltrone numerate, euro 30
in vendita online e presso la biglietteria di Unione Musicale
ingressi, euro 20 e riduzioni per i giovani fino a 21 anni
in vendita il giorno del concerto presso il Conservatorio dalle ore 20.30
BIGLIETTERIA
Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
orario: martedì e mercoledì 12.30-17 – giovedì e venerdì 10.30-14.30
Segui l’Unione Musicale sui Social Network:
Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Twitter: https://twitter.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale