martedì 17 marzo 2019 – ore 20
Teatro Vittoria, via Gramsci 4 – Torino
serie young
Anastasia Kobekina / violoncello
Jean-Selim Abdelmoula / pianoforte
Robert Schumann (1810-1856)
Phantasiestücke op. 73
Paul Juon (1872-1940)
Sonata in la minore op. 54
Fairy Tale in la minore op. 8
Richard Strauss (1864-1949)
Sonata in fa maggiore op. 6
Guida all’ascolto a cura di Benedetta Saglietti
L’Unione Musicale presenta per la prima volta due giovani artisti di grande talento, la violoncellista russa Anastasia Kobekina, definita dalla critica come «uno dei talenti più promettenti della sua generazione», e il pianista svizzero, pupillo di András Schiff, Jean-Selim Abdelmoula. Il loro concerto di martedì 17 marzo 2020 (Teatro Vittoria – ore 20) è il quarto appuntamento della serie Young, concepita appositamente per far conoscere e apprezzare giovani interpreti che, senza alcun dubbio, si imporranno sui palcoscenici internazionali come nuove stelle della classica.
Nata nel 1994 nella regione degli Urali, talento precocissimo, Anastasia Kobekina si è formata prima a Mosca e poi in Germania e si è distinta con la medaglia di bronzo all’ultima edizione del Concorso Čajkovskij di San Pietroburgo. Appassionata camerista, con il suo prezioso strumento «Giovanni Battista Guadagnini» del 1743 ha collaborato con artisti come Gidon Kremer, Yuri Bashmet, Giovanni Sollima, Denis Matsuev, Fazil Say, Vladimir Spivakov e András Schiff e in qualità di solista si è esibita sotto la direzione di Krzysztov Penderecki, Vladimir Spivakov e Valery Gergiev. «Penso che la musica da camera sia la più bella opportunità offerta ai musicisti – afferma in una recente intervista per l’Unione Musicale – è una forma meravigliosa di comunicazione attraverso la musica».
Pianista e compositore versatile, Jean Selim Abdelmoula, classe 1991, è stato lanciato attraverso il progetto Building Bridges da András Schiff che di lui ha affermato: «Non solo è un bravo pianista dotato di grande sensibilità e fantasia, ma è anche un grande talento nella composizione, valore aggiunto quando interpreta Bach, Chopin e Schubert».
Per il loro debutto all’Unione Musicale i due artisti hanno pensato a un programma che, accanto a capolavori di Schumann e di Richard Strauss, propone un autore poco frequentato come Paul Juon, soprannominato il “Brahms russo”, nato nel 1872 a Mosca e vissuto tra Berlino e la Svizzera. Oltre al brano giovanile Fairy Tale in la minore op. 8, di Juon verrà eseguita la Sonata per violoncello op.54 che risale al 1912. Joseph Press, il violoncellista che la eseguì per la prima volta, scrisse: «È una Sonata di carattere neo-romantico, piena di sonorità e scritta con estro. È un brano interessante che deve entrare nel repertorio di ogni violoncellista».
I Phantasiestücke op. 73 di Schumann, per clarinetto o, ad libitum, per violoncello e pianoforte videro la luce nel 1849, interpretati per la prima volta dal clarinettista Johann Kotte e da Clara Schumann al pianoforte. Pagine dettate da un impulso creativo e poetico e dalla ricerca timbrico-espressiva, sono miniature dalla libera e fluida inventiva tematica, dal carattere a tratti salottiero e dall’inclinazione notturna e pensosa, particolarmente cara all’autore.
Quella di Richard Strauss è una delle tipiche Sonate del repertorio per violoncello che danno grande soddisfazione ai concertisti, per l’alto grado di virtuosità tecnica e per la calda comunicatività espressiva. Opera giovanile, ne risente tutti gli impulsi e ne riflette la precocità e l’eccezionalità del talento. «Adoro la Sonata di Strauss – dichiara Anastasia Kobekina – l’energia che sprigionano il primo e il terzo movimento è incredibile. Poi sorprende il movimento centrale, che è qualcosa di completamente diverso ed è stupefacente pensare che Strauss abbia potuto scrivere un brano così tragicamente profondo quando aveva solo diciannove anni».
Leggi qui l’intervista completa a Anastasia Kobekina
BIGLIETTERIA
poltrone numerate, euro 20
in vendita online e presso la biglietteria di Unione Musicale
ingressi, euro 12 e riduzioni per i giovani fino a 21 anniin vendita il giorno del concerto presso il Conservatorio dalle ore 20.30
INFORMAZIONI
Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
orario: martedì e mercoledì 13-17 – venerdì 10.30-14.30