martedì 12 dicembre 2017
Teatro Vittoria – via Gramsci, 4 – Torino
ore 18.30 guida all’ascolto
ore 19.30 aperitivo
ore 20 concerto
serie schubertiade. i lieder

Valentina Valente / soprano
Erik Battaglia / pianoforte

Franz Schubert (1797-1828)
Idens Schwanenlied D. 317 (Kosegarten)
Von Ida D. 228 (Kosegarten)
An die Sonne D. 270 (Baumberg)
Pflicht und Liebe D. 467 (Gotter)
La pastorella al prato D. 528 (Goldoni)
Idens Nachtgesang D. 227 (Kosegarten)
An den Mond in einer Herbstnacht D. 614 (Schreiber)
Vergissmeinnicht D. 792 (Schober)
Wiegenlied D. 304 (Körner)
Wer kauft Liebesgötter? D. 261 (Goethe)
An die Nachtigall D. 196 (Hölty)
Elysium D. 584 (Schiller)
An den Mond D. 468 (Hölty)
Wehmut D. 772 (Collin)
Trost im Liede D. 546 (Schober)
Auf dem Wasser zu singen D. 774 (Stolberg)

Ideazione scenica a cura di Olivia Manescalchi
Video a cura di Pietro Luzzati

Guida all’ascolto a cura di Erik Battaglia

 

Coppia nell’arte e nella vita, i torinesi Valentina Valente ed Erik Battaglia saranno protagonisti (martedì 12 dicembre 2017, Teatro Vittoria, via Gramsci 4) della nuova tappa della Schubertiade, la serie di concerti che a partire dalla stagione 2011-2012 l’Unione Musicale sta organizzando con il proposito di realizzare – primo ente musicale in Italia! – l’esecuzione integrale dei Lieder di Franz Schubert.
Curatori della Schubertiade (dedicata alla memoria del grande liederista tedesco Dietrich Fischer-Dieskau), Valentina Valente ed Erik Battaglia coinvolgono nel progetto alcuni giovani interpreti scelti tra i più brillanti allievi ed ex-allievi della classe di musica vocale da camera del Conservatorio di Torino e dei corsi di perfezionamento da loro realizzati anche all’estero.
Da quest’anno, grazie alla collaborazione con il Palau de les Arts Reina Sofia di Valencia, sarà protagonista di alcuni concerti anche un gruppo selezionato di allievi dei corsi di perfezionamento vocale del Centre de Perfeccionament Plácido Domingo di cui è direttore artistico Davide Livermore, che ha collaborato alle primissime edizioni della Schubertiade in veste di regista.
Sotto l’egida di Plácido Domingo, il Centre de Perfeccionament offre a studenti provenienti da tutto il mondo la possibilità di affinare stile e tecnica interpretativa e di approfondire la conoscenza del libretto, della drammaturgia, del contesto storico e delle influenze di ogni opera. Il Centro promuove inoltre scambi con scuole di perfezionamento e enti musicali internazionali.
Per il primo concerto di questa stagione saranno proprio Valentina Valente ed Erik Battaglia a calcare il palcoscenico con un programma che riunisce composizioni conosciute e amate come lo splendido Auf dem Wasser zu singen D. 774, ritenuto uno dei Lieder più belli di Schubert, e pagine curiose anche se meno note come La pastorella al prato D. 528 (su testo di Goldoni), riconducibile agli anni di studio con Salieri, in cui Schubert mostra di aver assorbito e superato lo stile vocale italiano, o Vergissmeinnicht D. 792, la storia del piccolo fiore “non ti scordare me” che – come un moderno adolescente – scopre qualcosa di sé e della vita.

La Schubertiade, pensata per raccontare la magia della musica vocale da camera anche attraverso l’immediatezza della scena, si avvale della preziosa collaborazione registica di Olivia Manescalchi che, valorizzando i meravigliosi testi poetici, mette in luce tutta la freschezza e la modernità del repertorio liederistico. In questo appuntamento i sentimenti espressi nei Lieder sono rappresentati (video di Pietro Luzzati) tramite le emozioni e gli umori vissuti dagli abitanti di uno dei tanti palazzi delle nostre città, dal quale fuoriescono emozioni così intense da trasformare la natura e il mondo circostante.

Il concerto è preceduto alle ore 18.30 da una guida all’ascolto a cura dello stesso Erik Battaglia – professore di musica vocale da camera al conservatorio di Torino e alla Deutsche Liedakademie di Trossingen – e da un aperitivo alle ore 19.30.

 

poltrone numerate, euro 20
in vendita presso la biglietteria dell’Unione Musicale e online su www.unionemusicale.it

ingressi (comprensivi di guida all’ascolto e aperitivo): euro 12 – under 21 anni: euro 5
in vendita il giorno del concerto presso il Teatro Vittoria dalle ore 18.15

BIGLIETTERIA
Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
orario: martedì e mercoledì 12.30-17 – giovedì e venerdì 10.30-14.30