sabato 21 maggio 2016 – ore 20
Teatro Vittoria, via Gramsci 4 – Torino
FESTIVAL MOZART – IL QUARTETTO D’ARCHI
Quartetto di Cremona
Cristiano Gualco, Paolo Andreoli, Simone Gramaglia, Giovanni Scaglione
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Quartetto in fa maggiore K. 158
Quartetto in si bemolle maggiore K. 159
Quartetto in mi bemolle maggiore K. 428
Guida all’ascolto a cura di Alberto Bosco (ore 18.30)
Sabato 21 maggio 2016, presso il Teatro Vittoria di Torino, quinto appuntamento con il Quartetto di Cremona per il Festival Mozart che l’Unione Musicale – Atelier Giovani dedica al repertorio per quartetto d’archi del compositore salisburghese.
Il Quartetto di Cremona eseguirà infatti l’integrale dei Quartetti mozartiani nel corso di questa Stagione 2015-2016 e concludendo nell’autunno della prossima. Il concerto sarà preceduto (alle ore 18.30) da una guida all’ascolto a cura di Alberto Bosco.
«Presentare tutti i Quartetti di Mozart è un’occasione di studio speciale – dichiara Simone Gramaglia, il violista del Quartetto di Cremona in un’intervista esclusiva per Unione Musicale (https://www.unionemusicale.it/intervista-esclusiva-al-quartetto-di-cremona/) – lo affrontiamo come sempre e come affrontiamo tutto: in modo rigoroso e disciplinato, discutendo su ogni aspetto, sia musicale sia tecnico, nell’obiettivo di sviscerare tutto quello che riteniamo migliorabile nel tentativo di “riportare in vita” ognuno di questi capolavori».
Il concerto del 21 maggio prevede, accanto ai giovanili Quartetti K. 158 e K. 159, l’esecuzione del Quartetto in mi bemolle maggiore K. 428, il quarto della serie dedicata ad Haydn, composto tra luglio 1783 e febbraio 1784 che si distingue dagli altri della raccolta per una più complessa invenzione tematica e schiettezza melodica. In più, alcuni commentatori dell’opera mozartiana hanno voluto ravvisare dei preannunci romantici, legati soprattutto all’Andante con moto dalle frequenti figurazioni cromatiche, oppure all’Allegro non troppo, ricco di imitazioni fra i vari strumenti, o al Trio del Minuetto, che accenna a una musica vagamente esotica. Mozart dimostra quindi di essere un anticipatore delle coloriture romantiche, riservando all’Allegro vivace finale la brillante cantabilità, festosa ed estroversa, perfettamente fedele agli insegnamenti haydniani.
poltrona numerata, euro 20
ingressi, euro 12 – ridotti (under 21), euro 5
Unione Musicale – Atelier Giovani
orario martedì e mercoledì 12.30-17 – giovedì e venerdì 10.30-14.30
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it