Oltre centotrenta appuntamenti! Questa la ricca proposta dell’Unione Musicale per la Stagione 2018-2019 che si articolerà in 58 concerti, 54 laboratori, 10 spettacoli per famiglie e 12 progetti speciali con protagonisti decine di artisti e di gruppi musicali, repertori variegati, dagli autori più classici alle rarità, con un unico denominatore comune: l’eccellenza.
- i protagonisti: il meglio del concertismo italiano e internazionale
Ottetto d’archi della Filarmonica di Berlino, Daniil Trifonov, Nuovo Trio d’Archi Italiano, Benedetto Lupo, Joaquín Achúcarro, Giovanni Puddu, Andrea Lucchesini, Quartetto Casals, Les Vents Français, Trio Wanderer, Krystian Zimerman, Cristina Zavalloni e Clara Ensemble, Fazil Say, Jan Lisiecki, Il pomo d’oro e Francesca Aspromonte, Emanuele Arciuli, Massimo Polidori, Leonidas Kavakos, Quartetto Belcea, Edgar Moreau con David Kadouch, Ensemble Zefiro, Francesca Dego e Francesca Leonardi, Trio Debussy, Quartetto Notos, Mischa Maisky con I Virtuosi Italiani.
- il repertorio
Il cartellone si presenta anche per linee tematiche: il 2020 sarà anno beethoveniano, che festeggiamo per tempo principalmente con Francesca Dego e Francesca Leonardi, interpreti delle Sonate per violino e pianoforte e con la conclusione dell’integrale dei Quartetti per archi, magistralmente realizzata dal Quartetto Casals. A dominare la programmazione ci sono ancora i nomi di Schubert e di Schumann, con il recital di Andrea Lucchesini e le serie al Teatro Vittoria dedicate ai due compositori. Ma non è tutto: omaggio a Debussy, nel centenario della morte, sarà il concerto di Benedetto Lupo, mentre Massimo Polidori, primo violoncello del Teatro alla Scala, sarà protagonista di due serate dedicate alle Suites di Bach.
- attenzione ai giovani talenti
Dare spazio ai giovani è da sempre la mission dell’Unione Musicale: saranno con noi i violoncellisti Alessio Pianelli con Andriy Dragan ed Edgar Moreau con David Kadouch, i pianisti Filippo Gorini, Jan Lisiecki e Luca Buratto, le violiniste Francesca Dego con Francesca Leonardi e Laura Bortolotto con Matteo Andri, il Quartetto Notos. A essi si aggiungono tanti altri cameristi, cantanti e pianisti che si esibiranno nelle serie tematiche al Teatro Vittoria.
- Short Track – 30 minuti di classica per tutti
Dopo lo straordinario successo della scorsa stagione (con il coinvolgimento di oltre 1.000 persone, di cui circa un terzo sotto i 12 anni) Short Track torna con quattro nuovi appuntamenti dedicati ai “non intenditori” di ogni età: un percorso informale e divertente per scoprire il bello della classica e parlarne a ruota libera direttamente sul palco del Teatro Vittoria insieme agli esecutori.
- attività per bambini e famiglie
Forti del tutto esaurito delle attività per la prima infanzia Ateliebebè – Primi suoni con mamma e papà (per bambini da 0 a 18 mesi) e Noteingioco – Divertirsi con la musica (per bambini da 2 a 3 anni), lanciamo quest’anno Musicaintasca – Canti e danze dal bosco per bambini dai 3 ai 4 anni. Si tratta di una serie di diciotto laboratori che idealmente completano le proposte selezionate nel 2017 della Compagnia di San Paolo come caso particolarmente riuscito di Audience Development.
Con cinque nuovi titoli è confermata anche la serie Raccontami una nota – Favole musicali per famiglie, spettacoli di teatro musicale per bambini dai 4 anni la domenica pomeriggio al Teatro Vittoria.
Tutte le attività di Unione Musicale Kids sono proposte anche in abbonamento.
- le collaborazioni
prosegue la collaborazione con il Conservatorio di Torino, con il progetto della grande panoramica pluriennale sulla musica di Robert Schumann: protagonisti alcuni dei migliori studenti e neodiplomati;
con il recital di Emanuele Arciuli del 6 marzo 2019 l’Unione Musicale darà il suo apporto al Festival che la Città di Torino dedicherà a Berg e l’Espressionismo;
con il concerto della formazione 4Times Baroque inizia una nuova collaborazione con Associazione Ghislierimusica per il progetto europeo EEEmerging.
- le serie in abbonamento
L’intero cartellone è articolato in diverse serie di abbonamento: Pari, Dispari, L’altro suono (la serie dedicata al repertorio preclassico) e Didomenica (in collaborazione con la Fondazione Ferrero di Alba, trasferita da questa stagione al Teatro Vittoria per gli appuntamenti torinesi).
Lo spazio raffinato e accogliente del Teatro Vittoria è sempre più al centro della programmazione dell’Unione Musicale: sarà palcoscenico delle serie tematiche Young, dedicata ai giovani che si affacciano alla carriera, Schumann – panoramica sulla musica da camera di Robert Schumann – e Schubertiade, progetto pluriennale che vede l’Unione Musicale unico ente in Italia a proporre l’esecuzione integrale degli oltre seicento Lieder.
- la campagna abbonamenti
Si apre con i rinnovi dalle ore 19.30 di giovedì 24 maggio 2018 all’Auditorium del Lingotto (in occasione del concerto di Yuja Wang). Nuovi abbonamenti a partire da sabato 6 ottobre 2018 presso la sede dell’Unione Musicale.
Grande attenzione è rivolta al nuovo pubblico con agevolazioni per chi si abbona per la prima volta tra i 31 e i 50 anni (13 concerti a 130 euro) e per gli under 30 (25 concerti a 60 euro e 15 concerti a 50 euro).
I biglietti dei singoli concerti variano da 40 a 20 euro, cui si aggiungono riduzioni pensate appositamente per i giovani.
- il supporto dei nostri sovventori pubblici e privati
L’Unione Musicale non potrebbe mantenere il livello di offerta fin qui raggiunto senza il sostegno dei sovventori sia pubblici (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Piemonte e Città di Torino) sia privati (Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Fondazione Ferrero) i quali continuano, malgrado le note restrizioni imposte (ai sovventori pubblici) dai vincoli di bilancio, ad assicurarci il loro sostegno, identificando nella nostra associazione una realtà d’eccellenza nel panorama dello spettacolo dal vivo.