CAPODANNO CINESE
Kapsberger, Liu Dehai, Hua Yanjun
Un concerto di Capodanno a febbraio?
Certo, festeggiamo il cosiddetto “Capodanno cinese”: e’ una ricorrenza fondamentale in molte culture dell’Asia orientale e viene celebrata in Cina come in Giappone, in Corea, in Vietnam, in Thailandia e in molti altri paesi. Basata su calcoli complessi che partono dalla osservazione delle congiunzioni della luna con una serie di pianeti, la ricorrenza segna il ritorno della terra alla vita dopo i rigori dell’inverno, ma rappresenta anche il momento della riunione delle famiglie, della conferma degli affetti, del richiamo ai valori umani più universali e profondi. È una festa celebrata anche da tutte le comunità all’estero e il “dialogo tra tiorba e pipa” assume il valore simbolico di un dialogo tra le comunità locali pre-esistenti e quelle nuove, via via formatesi nella nostra città come in altre città del nostro paese e, ancora prima, di molti altri paesi del mondo.
L’Istituto Confucio dell’Università di Torino, che, in stretta collaborazione con il nostro Ateneo, si occupa dello studio e della diffusione della cultura cinese al di fuori della Cina, ha pensato a questo concerto come occasione di incontro e di augurio in cui si intrecciano le note di tradizioni musicali diverse sul palcoscenico dell’Unione Musicale, luogo di musica molto caro ai torinesi eppure da sempre proiettato verso il meglio delle culture del mondo.
Certo, festeggiamo il cosiddetto “Capodanno cinese”: e’ una ricorrenza fondamentale in molte culture dell’Asia orientale e viene celebrata in Cina come in Giappone, in Corea, in Vietnam, in Thailandia e in molti altri paesi. Basata su calcoli complessi che partono dalla osservazione delle congiunzioni della luna con una serie di pianeti, la ricorrenza segna il ritorno della terra alla vita dopo i rigori dell’inverno, ma rappresenta anche il momento della riunione delle famiglie, della conferma degli affetti, del richiamo ai valori umani più universali e profondi. È una festa celebrata anche da tutte le comunità all’estero e il “dialogo tra tiorba e pipa” assume il valore simbolico di un dialogo tra le comunità locali pre-esistenti e quelle nuove, via via formatesi nella nostra città come in altre città del nostro paese e, ancora prima, di molti altri paesi del mondo.
L’Istituto Confucio dell’Università di Torino, che, in stretta collaborazione con il nostro Ateneo, si occupa dello studio e della diffusione della cultura cinese al di fuori della Cina, ha pensato a questo concerto come occasione di incontro e di augurio in cui si intrecciano le note di tradizioni musicali diverse sul palcoscenico dell’Unione Musicale, luogo di musica molto caro ai torinesi eppure da sempre proiettato verso il meglio delle culture del mondo.
Concerto organizzato in collaborazione con l'Istituto Confucio dell'Università di Torino.

Dettagli del concerto
Interpreti
Jiao Xiangwen / pipaMassimo Marchese / tiorba
Programma
DIALOGO DI CAPODANNO TRA TIORBA E PIPA
Giovanni Girolamo Kapsberger (1580 circa-1651)
Dal Primo Libro d’Intavolatura di Chitarrone del Sig Gio: Girolamo Kapsberger, Nobile Alemano,In Venezia 1604:
Arpeggiata
Toccata
Alessandro Piccinini (1566-1638)
Da Intavolatura di Liuto et di Chitarrone, libro primo (Bologna, 1623):
Corrente
Ciaccona
Giovanni Girolamo Kapsberger
Da Quarto Libro d’Intavolatura di Chitarrone del Sig Gio: Girolamo Kapsberger, Nobile Alemano, In Roma 1640:
Capona
Canario
Colascione
Hua Yanjun (1893-1950)
La luna riflessa nelle sorgenti
《二泉映月》作曲:华彦钧
Anonimo
Regalami una rosa, brano popolare del Xinjiang (adattamento di Wang Fandi)
《送我一支玫瑰花》新疆民歌,王范地改编
Liu Dehai (1937)
Il cigno - dedicato ai giusti
《天鹅---献给正直者》 作曲:刘德海
Anonimo
Agguati da ogni dove, antica melodia
《十面埋伏》 古曲
Andrea Falconieri (1586-1656)
Dal Primo libro di canzone, sinfonie, fantasie (Napoli, 1650):
La suave melodia e sua Corrente
Anonimo
Gemme di pruno - tre momenti, antica melodia
《梅花三弄》古曲
Giovanni Girolamo Kapsberger (1580 circa-1651)
Dal Primo Libro d’Intavolatura di Chitarrone del Sig Gio: Girolamo Kapsberger, Nobile Alemano,In Venezia 1604:
Arpeggiata
Toccata
Alessandro Piccinini (1566-1638)
Da Intavolatura di Liuto et di Chitarrone, libro primo (Bologna, 1623):
Corrente
Ciaccona
Giovanni Girolamo Kapsberger
Da Quarto Libro d’Intavolatura di Chitarrone del Sig Gio: Girolamo Kapsberger, Nobile Alemano, In Roma 1640:
Capona
Canario
Colascione
Hua Yanjun (1893-1950)
La luna riflessa nelle sorgenti
《二泉映月》作曲:华彦钧
Anonimo
Regalami una rosa, brano popolare del Xinjiang (adattamento di Wang Fandi)
《送我一支玫瑰花》新疆民歌,王范地改编
Liu Dehai (1937)
Il cigno - dedicato ai giusti
《天鹅---献给正直者》 作曲:刘德海
Anonimo
Agguati da ogni dove, antica melodia
《十面埋伏》 古曲
Andrea Falconieri (1586-1656)
Dal Primo libro di canzone, sinfonie, fantasie (Napoli, 1650):
La suave melodia e sua Corrente
Anonimo
Gemme di pruno - tre momenti, antica melodia
《梅花三弄》古曲
martedì 13 febbraio 2018
Torino, Teatro Vittoria
ore 20:00
Serie: Fuori abbonamento
Genere: Musica da camera
Torino, Teatro Vittoria
ore 20:00
Serie: Fuori abbonamento
Genere: Musica da camera
Prenotazione presso Istituto Confucio dell’Università di Torino segreteria@istitutoconfucio.torino.it - tel. 011 6703913
Introduzione: ore 18.30 a cura di Stefania Stafutti
Aperitivo: ore 19.30
Aperitivo: ore 19.30